Tante piccole cose, messe insieme, ne fanno una grande, soprattutto se si opera con pazienza e seguendo il filo di un progetto che parte da lontano per arrivare ancora più lontano. Così, una luce che si accende in maniera più intensa, come quella del nuovo impianto di illuminazione al centro sportivo delle Bustecche, non è solo una goccia nel mare biancorosso per chi, proprio su quel campo, giocava senza quasi nulla che non fossero il proprio ingegno e due mani per rendere agibile un'area semi-abbandonata.
Quella luce, infatti, permette da ieri alle ragazze del Varese femminile di allenarsi la sera alle Bustecche, vicino al cuore di quella città che sentono di rappresentare con passione, orgoglio e voglia di sognare. Non solo: anche gli under 15 e 17 biancorossi possono ora trovare casa proprio sul campo in sintetico dove già si allena la prima squadra. Manca solo la Juniores, che dovrà attendere ancora, almeno finché non sarà pronto il secondo campo, con tutta probabilità entro fine stagione.
Intanto, però, proprio la squadra allenata da Gianluca Porro, ha visto arrivare un rinforzo che, come sopra, apre le porte a qualcosa di più importante: Francesco Mastai, difensore classe 2006 in arrivo dal Como, è il primo ma non unico e non certo ultimo elemento cresciuto con i colori biancorossi, dai primi calci agli esordienti del fu Varese 1910. Se dal Lario, dove c'è una prima squadra che gioca in B, c'è chi sceglie di tornare a casa, e magari aprirà la via anche ad altri varesini che, come Francesco, erano cresciuti in biancorosso prima di spostarsi nel Como a seguito di fallimenti e mancanza di prospettive e progetti, un motivo c'è: un seme è stato gettato e una luce, come alle Bustecche, si riaccende. Quel seme e quella luce si chiamano credibilità. E chissà che non riportino a casa anche nuovi-vecchi sostenitori innamorati del Varese.
Intanto la prima squadra, che si è continuata ad allenare dopo i 6 casi di positività (almeno 2 sono rientrati, si spera succeda lo stesso agli altri e che nessuo si aggiunga), si prepara al recupero di mercoledì prossimo al Franco Ossola con la Caronnese. Ad oggi non ci sono segnali perché non si giochi. Tutto, però, può accadere, visto che anche i primi recuperi in programma oggi (Rg Ticino-Derthona e Casale-Asti) sono stati nuovamente rinviati causa Covid. Ricordiamo che domenica 23 si ripartirà dall'ultima giornata di andata, con il Pont Donnaz in arrivo a Masnago. Riepiloghiamo comunque il programma di recuperi e riavvio del campionato qui in basso.
Recuperi
Oggi: Rg Ticino-Derthona rinviata, Casale-Asti rinviata
Domenica 16 gennaio, 14.30: Ligorna-Caronnese rinviata, Bra-Sanremese (15).
Martedì 18, 14.30: Borgosesia-Saluzzo.
Mercoledì 19 gennaio, 14.30: Asti-Pont Donnaz, Chieri-Fossano, Varese-Caronnese, Gozzano-Derthona, Imperia-Casale.
Domenica 23 gennaio, 14.30, ultima giornata dell'andata
Asti-Fossano, Borgosesia-Lavagnese, Bra-Caronnese, Chieri-Gozzano, Varese-Pont Donnaz, Derthona-Novara, Imperia-Saluzzo, Ligorna-Casale, Rg Ticino-Sanremese, Sestri-Vado.
LA CLASSIFICA
Novara* 41. Chieri 31. Varese, Sanremese 30. Pont Donnaz, Vado* 28. Borgosesia, Casale**, Derthona** 27. Gozzano 25. Bra 23. Asti**, Sestri* 20. Ligorna 18. Lavagnese* 16. Imperia, Rg Ticino 15. Caronnese**, Fossano 14. Saluzzo 11.
*una gara in più
**una in meno