È la prima mobilità studentesca dopo la fine dell'allerta sanitaria: sette studenti dell'istituto Don Milani di Tradate si trovano in questi giorni nella città polacca di Cracovia, accompagnati dai docenti Alessandra Castelli e Antonia Di Rella, nell’ambito del progetto europeo Heritage4Development.
"Qurantena" culturale terminata insomma per gli alunni dell’istituto superiore tradatese, i quali portano i frutti del lavoro che stanno svolgendo nell’ambito di un progetto Erasmus+ che affronta a 360 gradi il tema del valore delle eredità culturale: si va da quella legata alle tradizioni industriali a quella più vicina al folclore e agli elementi identitari per giungere all’analisi della sostenibilità turistica di questi elementi attrattivi.
In particolare, l’approfondimento degli studenti del Don Milani è legato agli elementi del digitale quale strumenti di analisi del concetto di eredità e presentano i propri lavori di ricerca intorno al patrimonio industriale della Valle Olona. A Cracovia, i ragazzi tradatesi sono impegnati in attività laboratoriali e visite a siti di interesse per promuovere il concetto di beni culturali in rapporto al tema dell’imprenditorialità.
L’iniziativa vede coinvolte le scuole di cinque Paesi europei: Grecia, Polonia, Spagna, Turchia oltre naturalmente all’Italia.