Territorio - 01 giugno 2021, 09:46

Casciago, via libera dal consiglio comunale al bilancio consuntivo, con un avanzo "libero" di 145 mila euro

Nonostante l'emergenza sanitaria, l'amministrazione comunale ha concluso una serie di opere pubbliche: astenuta la minoranza. Il vicesindaco Chiesa: «La media delle tasse pagata da ogni singolo casciaghese è in calo rispetto agli anni scorsi»

Casciago, via libera dal consiglio comunale al bilancio consuntivo, con un avanzo "libero" di 145 mila euro

Un consiglio comunale dedicato soprattutto al bilancio, con l'approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio finanziario 2020 da parte della maggioranza e con l'astensione della minoranza, con la quale non sono mancate scintille.

Ad illustrare il punto il vicesindaco e assessore al Bilancio Stefano Chiesa che prima ha spiegato la situazione dei residui attivi e passivi e l'opera in atto di recupero di vecchi crediti. «Cifre piccole ma che non possono essere dimenticate solo perché tali» ha osservato Chiesa. Resta aperta la partita, richiamata anche dalla Corte dei Conti, del recupero di circa 162 mila euro derivanti da mancanti espropri per vecchie opere pubbliche, in tutto 13, che risalgono alcune addirittura agli anni 90. 

«Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia siamo soddisfatti dei risultati ottenuti - ha proseguito il vicesindaco - Irpef e Imu sono in linea con gli anni scorsi, abbiamo ottenuto maggiori entrate per gli oneri di urbanizzazione ed è diminuita la media della quota di tasse pagata da ogni singolo casciaghese che versa 578 euro. L'avanzo di bilancio non vincolato è di 145 mila euro. Abbiamo portato avanti opere importanti come la sistemazione del Parco della Pinetina per 67 mila euro, asfaltature per 86 mila euro, 95 mila euro per il parcheggio della scuola di Morosolo, 38 mila euro per l'efficientamento energetico della palestra comunale. Sottolineo anche il risparmio per i cittadini di circa 166 mila euro per l'adesione alla Convezione di Sesto Calende per la gestione dei rifiuti che già avevamo proposto, inascoltati, quando eravamo in minoranza». 

Al momento delle dichiarazioni di voto non sono mancate le polemiche. Il capogruppo di minoranza Andrea Zanotti ha annunciato l'astensione del suo gruppo. «E' stato un anno difficile e va riconosciuto - ha dichiarato l'ex sindaco - inutile andare a vedere cosa è successo in passato quando il quadro normativo era diverso. C'è da dire che non c'è mai stato nella storia un così cospicuo numero di finanziamenti a fondo perduto che avete ricevuto e giustamente sfruttato. Spero che in questo consiglio comunale si possa tornare a parlare delle prospettive di Casciago, a partire dalla nostra mozione per chiedere l'adesione del Comune all'accordo AQST per la salvaguardia delle acque del lago di Varese».

A replicare a Zanotti, il capogruppo di maggioranza Mario Persicone: «Sono sorpreso dalle sue parole, il passato e la situazione del bilancio ereditata è sotto gli occhi di tutti, in due anni abbiamo sistemato i conti come fa un buon padre di famiglia. Cerchiamo di andare oltre, la campagna elettorale è finita da due anni». «Anche la giunta Zanotti ha ricevuto nell'ultimo anno del suo mandato dei finanziamenti, spendendo 1000 euro a gradino della scalinata di Sant'Agostino» ha aggiunto il sindaco Mirko Reto. 

Approvati all'unanimità i primi due punti all'ordine del giorno, il rinnovo della convenzione per la segreteria comunale con Malnate e l'adesione alla convenzione provinciale del Seav, Servizio Europa d'area vasta della Provincia di Varese. 

 

Matteo Fontana

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU