L'informazione in Casa - 02 aprile 2021, 15:04

VIDEO – «Dalla famiglia all’investitore, oggi il cliente è più consapevole e preparato»: un agente immobiliare e due collaboratori riflettono sull’andamento del mercato oggi

Le caratteristiche più richieste da chi cerca casa, l’importanza dell’informazione, la figura del mediatore creditizio: queste le tematiche affrontate da Matteo Morrocchi e i suoi collaboratori Alessandro Macchi e Pierluigi Cocquio mercoledì in occasione della puntata settimanale de “L’Informazione in Casa”, rubrica dedicata all’immobiliare

VIDEO – «Dalla famiglia all’investitore, oggi il cliente è più consapevole e preparato»: un agente immobiliare e due collaboratori riflettono sull’andamento del mercato oggi

Come sta cambiando il mercato immobiliare nell’ultimo periodo? Quali sono i requisiti oggi più richiesti da chi cerca casa? È un buon momento per comprare o per vendere?

Durante la diretta di mercoledì 31 marzo de L’Informazione in casa, rubrica dedicata al settore immobiliare, Matteo Morrocchi, Amministratore di Gruppo Immobiliare Varese, ha risposto a queste (e altre) domande, con il supporto di due suoi collaboratori e amici, Alessandro Macchi e Pierluigi Cocquio, referenti per le zone di Varese Est e Ovest.

Una chiacchierata tra colleghi, quindi, ricca di spunti interessanti e indicazioni utili per chi sta pensando di comprare o vendere un immobile, soprattutto in un momento come questo in cui, come afferma Matteo: «c’è molto movimento, molto fermento».

«Gli acquirenti – spiega subito Pierluigi – possono essere suddivisi in due macro-segmenti: la famiglia, che oggi cerca una soluzione indipendente o semi indipendente, e l’investitore, figura sempre più presente, organizzato, serio, conosce bene le zone, i prezzi di acquisto e di rivendita. Noi li assistiamo anche nel caso in cui l’immobile debba essere ristrutturato, prima di essere rimesso in vendita, grazie all’affiancamento di un geometra e varie imprese di costruzione a cui loro possono affidarsi».

Alessandro riflette, invece, sulle famiglie, che siano coppie oppure nuclei più numerosi: «Oggi, chi acquista è più “educato”, è consapevole delle opportunità che offre il mercato, noi cerchiamo di aiutarlo a capire come avere un potere di acquisto maggiore».

Vari sono, quindi, i motivi che spingono una persona a comprare una casa, ma altrettanti sono i motivi per cui si decide di vendere – attività che non si è mai fermata, come dimostrano i dati esposti da Matteo: «Negli ultimi cinque, sei mesi, abbiamo raddoppiato sia le visite agli immobili, sia gli affari conclusi». È un buon momento per vendere e così per acquistare, i prezzi sono stabili, i tassi di mutuo eccellenti, oltre al fatto che il privato può ricorrere a bonus e agevolazioni fiscali, un ulteriore incentivo alla decisione di comprare un immobile.

Certo, nel caso in cui il cliente decida di rivolgersi a un ente terzo come la banca, diventa fondamentale il mediatore creditizio, «un consulente che riesce a garantire da una parte l’erogazione rapida del mutuo e, dall’altra, un’eventuale scelta tra le diverse banche con cui si interfaccia», afferma Pierluigi.

Alessandro ricorda l’importanza di questa figura anche per i clienti esteri, i quali «spesso non hanno neanche le informazioni per provare a usufruire di bonus o ecobonus esistenti. Rivolgersi a un professionista che si interfaccia direttamente con gli istituti di credito è fondamentale per avere le idee chiare». E aggiunge: «Il mercato sta crescendo, ci sono più possibilità per tutti, per questo è auspicabile una collaborazione tra le diverse agenzie, anche nell’ottica di assistere meglio il cliente, il quale deve avere sempre la giusta percezione di quello che facciamo, dobbiamo metterci sempre nei suoi panni».

Che sia venditore o acquirente, conclude Pierluigi: «Tra il cliente e l’agente immobiliare che lo affianca nel suo percorso si crea sempre un feeling, si rimane in contatto, nasce un rapporto unico, quasi “magico”».

Vi siete persi la puntata “Casa, vecchia casa”? Riguardatela qui sotto!

 

Giulia Nicora

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU