Territorio - 13 maggio 2024, 10:10

CMVV, ecco l'offerta didattica 2024-25. Numeri ancora in crescita

Anche per l'anno scolastico 2024-2025, la Comunità Montana Valli del Verbano annuncia la continuazione del programma di itinerari educativi, laboratori didattici e progetti formativi dedicati alla scoperta del territorio. Con un'enfasi sulla didattica esperienziale e la scuola outdoor, l'offerta pedagogica dell’Ente montano si propone di arricchire l'esperienza educativa attraverso la conoscenza diretta del patrimonio artistico, storico, e culturale, nonché della biodiversità locale

CMVV, ecco l'offerta didattica 2024-25. Numeri ancora in crescita

Anche per l'anno scolastico 2024-2025, la Comunità Montana Valli del Verbano annuncia la continuazione del programma di itinerari educativi, laboratori didattici e progetti formativi dedicati alla scoperta del territorio. Con un'enfasi sulla didattica esperienziale e la scuola outdoor, l'offerta pedagogica dell’Ente montano si propone di arricchire l'esperienza educativa attraverso la conoscenza diretta del patrimonio artistico, storico, e culturale, nonché della biodiversità locale.

INSEGNARE VALORI

Il programma didattico di CMVV è una iniziativa ciclicamente proposta sul territorio che punta non solo alla divulgazione ma anche alla sensibilizzazione promuovendo valori ambientali ed ecologici tra le nuove generazioni, come ad esempio il concorso dedicato alle scuole ‘Meno Rifiuti a Monte e a Valle’ che ha coinvolto i ragazzi con visite premio a tematica riciclo. Viaggi didattici svolti di recente e viste in strutture che si dedicano proprio alla differenziata e al recupero dei materiali come plastica e carta promulgando la cultura dell’economia circolare.

L’offerta della Comunità Montana Valli del Verbano mira a supportare i docenti nell'affrontare la materia di Educazione Civica ed Ambientale, offrendo progetti e iniziative di accompagnamento per tutte le aree formative previste. I progetti sono strutturati da pedagogisti ed esperti qualificati per rispondere al meglio alle esigenze didattiche della scuola, fornendo materiali per il lavoro in classe o coinvolgendo la famiglia.

LA PROPOSTA

Nello specifico le proposte per l'anno scolastico 2024-2025, curate con cura dai servizi Cultura, Sport e Turismo, dall'Area Agricoltura e Foreste e dal servizio Igiene Urbana, offrono una vasta gamma di opportunità:

Esplorazione museale e paesaggistica: gli studenti avranno l'opportunità di conoscere le realtà museali e i luoghi paesaggistici del territorio, con un focus particolare sulla conservazione della fauna e della flora locali.

Percorsi a piedi e utilizzo dei trasporti pubblici: possibilità di effettuare percorsi a piedi direttamente dalla scuola o dall'Istituto, con l'eventuale utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici per raggiungere i luoghi di partenza degli itinerari.

Scoperta delle tradizioni e della storia locale: gli studenti potranno sperimentare percorsi di conoscenza legati alle tradizioni rurali, alla storia locale e all'archeologia industriale.

Valorizzazione delle risorse naturali: attraverso la scoperta di percorsi naturalistici e Zone Speciali di Conservazione (ZSC), gli studenti potranno approfondire la conoscenza del patrimonio ambientale locale.

Attenzione all'archeologia e alla storia locale: un focus specifico sarà dedicato alla storia locale e alle testimonianze d'interesse archeologico.

NOVITÀ, NUMERI E COME ADERIRE (riservato ai docenti)

Nello specifico le novità per l’anno scolastico 2024-25 saranno:

- maggiore personalizzazione delle proposte didattiche rispetto al target

- particolare attenzione alla geomorfologia del territorio, con l’intervento di ben due geologi

- focus sull’archeologia, per conoscere gli antichi abitanti delle Valli del Verbano attraverso un itinerario dedicato

- cogliere l’ispirazione offerta a scrittori e poeti dalla contemplazione del paesaggio naturale e umano del lago, attraverso due itinerari letterari sul lago Maggiore e sul lago di Varese e un incontro dedicato a Piero Chiara e Vittorio Sereni

- incentivato l’uso del trasporto pubblico. Per alcuni percorsi previsto il servizio bus per le scuole con maggiori difficoltà a raggiungere il luogo delle attività

E con nuovissimi progetti proposti:

  • I mosaici di Cadero in Val Veddasca

  • Ecomuseo Pom Pepin a Orino

  • Gli archivi letterari Sereni-Chiara in collaborazione con il Comune di Luino, per gli studenti delle superiori

  • Il sentiero del Sole e la meridiana di Agra

  • Il sentiero Furia a Masciago Primo

  • Il percorso dei girasoli a Rancio Valcuvia e la Val Canasca

Un po’ di numeri (relativi al 23/24): sono 390 i laboratori didattici che hanno coinvolto circa 7600 alunni così ripartiti: 164 servizio Cultura, 121 servizio Agricoltura e Foreste (di cui 79 GEV), 9 Protezione Civile, 98 Meno rifiuti a monte e a valle, tramite Econord SPA. Numeri che nelle previsioni aumenteranno nell’anno scolastico 2024 / 2025.

Le classi di ogni ordine e grado degli istituti scolastici appartenenti ai Comuni della Comunità Montana Valli del Verbano sono invitate a partecipare a questa esperienza educativa unica. Iniziativa aperta alle Scuole per l'Infanzia statali, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, e Scuole Paritarie con corsi attivi di Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado.

Indispensabile per aderire da parte degli insegnanti è necessario compilare l’apposito modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScUa2lLU_g5tl5Wr449LgFjD5Z8uZ6sig3ABFdZftxF95Heeg/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

Il catalogo dell'offerta formativa 2024-2025 è disponibile sul sito dell’Ente al seguente link: https://vallidelverbano.va.it/wp-content/uploads/2024/05/catalogo-offerta-formativa-CMVV-2024-25.pdf

Da settembre coinvolgeremo circa 8000 studenti - commenta Marco Fazio, assessore all’istruzione e Vicepresidente di Comunità Montana Valli del Verbano -. Un numero che in questi anni è stato in costante crescita a sintomo della bontà del progetto. Docenti coinvolti e partecipi che in diverse occasioni, come ad esempio nell’incontro di presentazione del catalogo, hanno espresso un giudizio più che positivo sul nostro operato. Da questo punto di vista Comunità Montana Valli del Verbano mette in atto politiche d’eccellenza e voglio ringraziare i docenti, i genitori e le dirigenze scolastiche per essere parte attiva di questo progetto. Come voglio ringraziare anche i dipendenti dell’Ente per l’impegno profuso nella pianificazione dell’offerta didattica 24/25”.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

SU