Eventi - 05 maggio 2022, 19:48

Già 300 biglietti per il Rigoletto e 62 cantanti lirici da tutto il mondo: vola alto BA Lirica

VIDEO Fino a dicembre cinque performance di tutto rispetto. Verdi protagonista fin da domenica 15 maggio al teatro Sociale "Delia Cajelli"

La presentazione del cartellone di BA Lirica

Una competizione internazionale di cantanti lirici e il Rigoletto. Due appuntamenti d’alta classe inaugurano il cartellone di “BA Lirica 2022” promosso dall’amministrazione comunale che è stato presentato questa sera al Sociale. 

Fino a dicembre cinque performance offrono agli aficionado di lirica concerti di tutto rispetto. Ne è un esempio il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi affidato alla regia di Alberto Oliva e alla direzione artistica e musicale di Marco Beretta che sarà messo in scena domenica 15 maggio (ore 16) al Sociale "Delia Cajelli".

«La mia lettura dell’opera sarà assolutamente fedele al dettato verdiano – spiega il direttore – perché credo che gli autori vadano rispettati in ogni segno che hanno scritto». 

GUARDA IL VIDEO

Sarà un cast di giovani quello che andrà a costituire il nerbo della celebre opera verdiana. Tant’è che è prevista anche la partecipazione della classe quarta del liceo coreutico “Bausch” di Busto Arsizio.

Il Rigoletto sarà interpretato da Jorge Nelson Martinez Gonzalez, allievo della Scala, il duca di Mantova da Andrea Galli, tenore giovanissimo, Gilda da Airi Sunada già nota al pubblico bustese perché protagonista della Traviata dello scorso dicembre e anche l’orchestra è giovane. Per il Rigoletto sono già stati staccati ben 300 biglietti. Ne è soddisfatta in primis la vicesindaco Manuela Maffioli che sulla lirica in città ha scommesso, tanto che l’amministrazione comunale ha riservato un budget di 50mila euro per questa iniziativa e altri 50mila per l’anno prossimo.

«Con BA lirica andiamo ad aggiungere un tassello importante nel panorama poliedrico dell’offerta culturale – ha tenuto a precisare Manuela Maffioli – Ricordo che BA lirica nasce quest’anno, quindi è stata pensata, ideata, costruita e creata in piena pandemia: un raggio ulteriore di luce nel buio di questo biennio. Ma soprattutto è il nono festival culturale di Busto Arsizio. Tutti festival declinati (più alcune manifestazioni collaterali come stagione sinfonica, cameristica, le mostre) con linguaggi artistici differenti. E tutto questo incomincia a premiare anche in termini di indotto tanto che coloro che arrivano a portare la loro opera e professionalità e il loro talento e il pubblico che arriva a fruirne sono in costante aumento e prima ripercussione – torno su un tasto importante di questi ultimi mesi -  da saturare la capacità ricettiva di questa città».

Un altro appuntamento che soddisfa gli organizzatori il “BA Lirica international voice competition” che ha visto la partecipazione di 62 cantanti lirici da tutto il mondo, selezionati da un’apposita giuria che esprimerà il proprio verdetto sabato 7 maggio in occasione della serata finale (6 maggio semifinali). «Il BA lirica rappresenta un impegno importante – ha precisato il presidente del Sociale Luca Galli – Fondamentale è creare il pubblico fin da giovani». Completano il cartellone del BA lirica 2022 il concerto del 22 e 23 ottobre e “Il Trovatore” l’11 dicembre.

L. Vig.