Varese in Verde | 01 luglio 2025, 09:50

VARESE IN VERDE. Il balcone fiorito in estate: idee green per chi resta a Varese

VARESE IN VERDE/9 Luglio, con il suo caldo intenso e le giornate lunghe, può sembrare un mese difficile per chi ama le piante. Ma anche chi rimane in città può trovare nel proprio balcone un piccolo rifugio verde

Luglio, con il suo caldo intenso e le giornate lunghe, può sembrare un mese difficile per chi ama le piante. Ma anche chi resta in città – magari tra i palazzi del centro di Varese o nei quartieri più residenziali – può trovare nel proprio balcone un piccolo rifugio verde, colorato e rigenerante.

Bastano poche attenzioni, piante adatte e qualche trucco da giardiniere per avere fioriture generose e angoli profumati anche in piena estate. 

Piante resistenti al caldo: bellezza che non teme il sole.
Per affrontare il sole di luglio, meglio scegliere piante che amano il caldo e non temono qualche ora senza acqua. Ecco alcune protagoniste perfette da balcone:

• Portulaca (Portulaca grandiflora): una tappezzante dai fiori vivaci (rosa, arancio, giallo, bianco), simili a piccole rose. Cresce bassa, ama il sole diretto e resiste bene alla siccità. Ideale nei vasi ampi o nelle cassette da balcone.

• Lavanda (Lavandula angustifolia): profumata, elegante, amata da api e farfalle. Ha fusti sottili e fiori viola/blu che ondeggiano al vento. Resiste al caldo e dona al balcone un tocco mediterraneo.

• Plumbago (Plumbago auriculata): arbusto rampicante dai fiori celesti, perfetto per graticci e ringhiere. Ama il sole, tollera il caldo e offre fioriture abbondanti da luglio fino all’autunno.

• Lantana (Lantana camara): arbusto compatto, dai fiori che cambiano colore con il passare dei giorni (dal giallo al rosso, passando per l’arancio). Attira farfalle e ama il caldo torrido.

• Basilico, menta, timo limone: le aromatiche non solo profumano, ma resistono bene al caldo (soprattutto il basilico greco e il timo). Se raccolte regolarmente, producono nuove foglie e mantengono il vaso sempre attivo.

Irrigazione smart e vasi furbi
Quando le temperature salgono, l’acqua è preziosa. Meglio irrigare al mattino presto o alla sera, evitando le ore più calde, per ridurre l’evaporazione. Un trucco semplice ma efficace è l’uso di sottovasi con argilla espansa, che trattengono l’umidità senza far marcire le radici.

Chi ha poco tempo può puntare su vasi con riserva d’acqua o piccoli impianti di irrigazione a goccia, collegati a una tanica o al rubinetto: ideali anche per chi parte per il weekend.

Un consiglio in più: pacciamare i vasi con corteccia, cocci rotti o anche semplici ciottoli chiari. Si evita l’evaporazione e si mantiene il terriccio più fresco.

Un prato che sopravvive a luglio: taglio alto e poche regole d’oro
Chi ha un giardino – anche piccolo – sa bene quanto il prato soffra con il caldo. Ecco alcune indicazioni utili:

• Tagliare meno spesso, ma più alto: l’erba va lasciata più lunga, almeno 6-7 cm. Così si ombreggia il terreno e si riduce l’evaporazione. Un taglio troppo basso espone le radici al sole e le indebolisce.

• Non irrigare ogni giorno: meglio bagnare ogni 3-4 giorni, ma a fondo (almeno 20-30 minuti), per spingere le radici a scendere in profondità. L’irrigazione superficiale crea un prato dipendente dall’acqua.

• Pacciamatura naturale: lasciare sul prato un po’ di sfalcio tritato fine (mulching) aiuta a trattenere l’umidità e nutre il suolo. In alternativa, si può usare della pacciamatura in corteccia attorno a cespugli o aiuole per proteggere il terreno.

Un pomeriggio di fresco nella natura varesina
Se il caldo cittadino si fa insopportabile, c’è un rimedio a portata di mano: immergersi nella natura. Varese è una delle città più verdi d’Italia, e offre veri angoli di frescura anche nei pomeriggi più torridi. Un esempio? Il Parco di Villa Toeplitz, con le sue fontane, vialetti alberati e aree ombreggiate dove leggere un libro o fare una pausa. Oppure il Sacro Monte, da risalire lentamente lungo il viale delle Cappelle, fino a raggiungere il borgo: l’ombra dei castagni e la brezza della montagna rendono il percorso piacevole anche in estate.

Per chi cerca il verde più selvatico, una passeggiata nei boschi del Campo dei Fiori regala panorami mozzafiato, sentieri ombrosi e l’incontro con la biodiversità locale: felci, querce, uccellini e profumi di sottobosco. Ideale per ritrovare energia e rinfrescarsi senza allontanarsi troppo da casa.

Anche a luglio, Varese può fiorire balcone dopo balcone, prato dopo prato. Basta un po’ di attenzione, qualche scelta intelligente e la voglia di non rinunciare al verde, nemmeno sotto il sole cocente.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VARESE IN VERDE ›

Varese in Verde

Un viaggio mensile nella cultura del verde, partendo dalla Città Giardino.

Metodi, consigli e trucchi per curare piante, orti e giardini ma anche il benessere personale grazie a un rapporto stretto e consapevole con la natura.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore