Eventi - 21 giugno 2025, 12:32

Premio Chiara 2025. I primi verdetti con la terna finalista e il vincitore degli inediti

In finale del prestigioso concorso varesino vanno Piero Colaprico con "Le vie della katana", Andrej Longo con "Undici non dimenticare" e Gabriele Pedullà con "Certe sere Pablo". La premiazione avverrà alla manifestazione finale in programma domenica 19 ottobre ore 17.00 alla Sala Napoleonica Ville Ponti Varese

Premio Chiara 2025. I primi verdetti con la terna finalista e il vincitore degli inediti

Annunciata la terna finalista del Premio Chiara 2025, XXXVII edizione: Piero Colaprico, "Le vie della katana", Feltrinelli, Andrej Longo, "Undici Non dimenticare", Sellerio, Gabriele Pedullà, "Certe sere Pablo", Einaudi. 

Piero Colaprico conquista con la straordinaria varietà “gialla” dei suoi racconti, offrendo un mix di atmosfere noir, cronaca e tensione narrativa che coinvolge e sorprende, creando percorsi narrativi che mostrano tutta la sua versatilità e profondità nel genere giallo. Andrej Longo colpisce per il rigore tematico che dà coesione e senso all’intera raccolta, andando oltre il valore dei singoli racconti, comunque impeccabili per stile e registro. Gabriele Pedullà ci sorprende con uno stile notevole, unendo rigore critico e sensibilità letteraria, la linea tematica conferisce coerenza e profondità, mostrando la rara capacità di uno studioso che sa eccellere anche nella prosa narrativa. 

La scelta dei finalisti è stata compiuta dalla Giuria Tecnica, presieduta da Romano Oldrini scrittore e poeta, e composta da Vittorio Colombo responsabile La Provincia di Como, Luca Crovi scrittore, Robertino Ghiringhelli docente emerito Università Cattolica Milano, Andrea Kerbaker scrittore e giornalista, Marta Morazzoni scrittrice, Mauro Novelli docente di letteratura italiana contemporanea Università Statale Milano, Luca Saltini scrittore, Stefano Vassere direttore Biblioteca Cantonale Lugano, Mario Visco caposervizio cultura La Prealpina, Andrea Vitali scrittore. 

I 3 volumi saranno dati gratuitamente alla Giuria dei Lettori, composta da 150 giurati italiani e della Svizzera italiana, che con il loro voto designeranno il vincitore del Premio Chiara 2025. La Giuria Tecnica ha inoltre deciso di assegnare uno speciale riconoscimento al volume “Ingombranti” di Giorgio Genetelli (1960 Maggia, CH) che offre uno sguardo sorprendentemente fresco sulla periferia, mescolando stili e contenuti con grande varietà.

I finalisti saranno presentati sabato 18 ottobre ore 18.00 alla Biblioteca Cantonale Lugano e domenica 19 ottobre ore 10.30 al MAGA Gallarate. La premiazione avverrà alla Manifestazione Finale domenica 19 ottobre ore 17.00 alla Sala Napoleonica Ville Ponti Varese.

Premio Chiara Giovani 2025

Tra i 221 racconti pervenuti, ecco i 25 finalisti selezionati, pubblicati in volume. Roberta Addabbo 2008 Gioia Del Colle (BA), Alessandro Baraggi 2008 Mozzate (CO), Nicola Buttarelli 2005 Bergamo, Gianpaolo Carbone 2006 Scalenghe (TO), Claudia Carioni 2010 Crema (CR), Margherita Cavaleri 2006 Varese, Alessandro Cialente 2008 Roma, Claudio Giulio Facchetti 2009 Luino (VA), Michele Fantoni 2006 Leggiuno (VA), Caterina Ferrando 2006 Stabio (CH), Matilde Gargano 2010 Malnate (VA), Gabriele Gjoni 2008 Mornago (VA), Cristina Lenoci 2007 Acquaviva delle Fonti (BA), Run Hui Lucia Li 2005 Ferrara, Matteo Marzorati 2008 Germignaga (VA), Lia Mastrobattista 2007 Genestrerio (CH), Marco Mazzali 2008 Lugano (CH), Laura Pontecorvi 2007 Latina, Aurora Romano 2006 Samarate (VA), Annagiulia Sciarrone 2006 Rota d’Imagna (BG), Beatrice Tampieri 2007 Lugano (CH), Matteo Torricelli 2007 Sutri (VT), Aurora Vannucci 2005 Parma, Miriam Viganò 2008 Massagno (CH), Nosrat Zakaria 2009 Pordenone. 

La selezione dei finalisti è stata effettuata dalla Giuria Tecnica presieduta da Veronica Raimo scrittrice, vincitrice Premio Chiara 2024, e composta da Andrea Bianchetti docente CPC Lugano e CPT Bellinzona, Cristina Boracchi direzione Festival Filosofarti, Davide Circello docente Lic. Lugano1, Salvatore Consolo ispettore scolastico per la Lombardia, Fiorenzo Ferrari, dirigente Istituto Maggia Stresa, Alessandro Guglielmi giornalista Varesenews. I 150 componenti della Giuria dei Lettori ricevono il volume dei racconti finalisti e con le loro preferenze decreteranno il Vincitore e la classifica finale. 

I finalisti del Premio Chiara Giovani saranno presentati domenica 21 settembre ore 16.00 alla Sala Montanari Varese, la premiazione avverrà domenica 19 ottobre ore 17.00 alla Sala Napoleonica Ville Ponti Varese. Un’apposita Giuria di 21 ex concorrenti premiati nelle passate edizioni del Premio Chiara Giovani è chiamata a scegliere il vincitore del Premio “un racconto per un viaggio”, per creare un diverso punto di vista sui concorrenti, “giovani che votano i giovani”. 

Il vincitore si aggiudicherà un pacchetto viaggio per 2 persone da effettuare nel 2026, sostenuto da Agenzia Viaggi Giuliani Laudi. La Comunità di Lavoro Regio Insubrica assegnerà il Premio Regio Insubrica al racconto di un autore meritevole proveniente dal territorio insubre. 

Premio Chiara Inediti 2025. Vince Rodolfo Nicodemi, Varese, 1950 con L’estate di San Martino

Con la seguente motivazione: una carrellata di personaggi e di luoghi che accompagnano dolcemente il lettore. Dal racconto sul lido al professore di greco, passando per tante altre vicende sempre ben caratterizzate. La semplicità della scrittura aiuta a seguire una trama che è lenta ma non per questo noiosa. Sono racconti in cui contano soprattutto le sfumature. Risulta piacevole da leggere, a tratti delicato e commovente. 

La Giuria ha deciso di dare un riconoscimento anche al giovane Edoardo Zanzi 1999, con la raccolta Musica per nottambuli, per la sua capacità di raccontare i giovani con autenticità e profondità, intrecciando emozioni quotidiane e sogni grandi con una scrittura brillante e mai banale. Il Premio è rivolto a concorrenti da 25 anni in su, chiamati a proporre una raccolta di minimo 3 racconti inediti per circa 160.000 battute. Sono pervenute 39 opere. Il vincitore si aggiudica la pubblicazione con Pietro Macchione Editore. 

La Giuria è presieduta da Andrea Fazioli scrittore e giornalista, e composta da Andrea Giacometti direttore di Varesereport, Mario Iodice docente all’Università dell’Insubria Varese e all’Università Pontificia Salesiana di Roma, Marco Linari giornalista freelance, Stefania Radman giornalista Varesenews. Il vincitore sarà presentato in settembre alla Libreria Feltrinelli Varese, intervistato da due componenti della Giuria Tecnica. La premiazione avverrà domenica 19 ottobre ore 17.00 alla Sala Napoleonica Ville Ponti Varese. 

È ancora aperto il bando del Concorso di Filmmaking con il BAFF-Busto Arsizio Film Festival! Il tema è “Da un racconto di parole a un racconto per immagini” trasposizione in film di un racconto di Piero Chiara. Il 12 gennaio 2026 è il termine di partecipazione, per tutte le informazioni visitate la pagina tinyurl.com/videochiara24. Al vincitore vanno 1000 €, al menzionato 500 €.

C.S.