/ Economia

Economia | 18 giugno 2025, 08:55

GP del Canada 2025: Leclerc vince a Montréal dopo una gara caotica

GP del Canada 2025: Leclerc vince a Montréal dopo una gara caotica

Il Gran Premio del Canada 2025 ha regalato uno degli spettacoli più avvincenti della stagione, con Charles Leclerc che ha conquistato una vittoria tanto sofferta quanto meritata. La corsa, disputata sul Circuit Gilles Villeneuve di Montréal, è stata un concentrato di imprevisti, strategie incerte e condizioni meteo variabili che hanno tenuto incollati gli spettatori fino all’ultimo giro, in un’alternanza di emozioni che ha ricordato la tensione frenetica di una sessione di crazy time live, dove ogni scelta può ribaltare il risultato in un attimo.

Leclerc, partito dalla terza posizione in griglia, ha saputo approfittare di un errore di Max Verstappen durante un pit stop caotico sotto la pioggia per prendersi la testa della corsa al giro 34. Da quel momento, ha guidato con intelligenza e sangue freddo, difendendosi dagli attacchi di Lando Norris e gestendo al meglio le fasi più critiche quando l’asfalto, ancora umido, metteva a dura prova i piloti.

Il meteo è stato il grande protagonista della giornata. Pioggia intermittente, tratti asciutti e bandiere gialle hanno reso il GP un puzzle tecnico, dove ogni decisione sulle gomme e sulla strategia poteva fare la differenza. La Ferrari ha puntato su una tattica conservativa, scegliendo le intermedie nei momenti chiave e richiamando Leclerc ai box prima di tutti gli altri quando ha iniziato a piovere più forte.

Il secondo posto è andato a Lando Norris, autore di una gara molto solida con la McLaren, mentre George Russell ha completato il podio con una Mercedes che sembra finalmente aver trovato il bilanciamento tanto cercato. Max Verstappen, invece, ha chiuso al quarto posto dopo aver guidato la prima parte della corsa. Un errore al box — dove la Red Bull ha tardato a montare le gomme giuste — gli è costato secondi preziosi e, di fatto, la vittoria.

Da segnalare anche la straordinaria rimonta di Oscar Piastri, che partiva undicesimo e ha chiuso sesto, mentre Lewis Hamilton ha sofferto per tutta la gara, finendo in nona posizione dopo un’uscita di pista che ha compromesso la sua strategia.

Leclerc ha festeggiato visibilmente commosso sul podio: “Vincere qui, in queste condizioni, è incredibile. Ringrazio il team per la strategia perfetta. È stata una gara difficile da leggere, come un puzzle, ma siamo rimasti calmi e lucidi.” Una prestazione che riaccende le speranze Ferrari per il campionato, in una stagione finora altalenante.

Con questa vittoria, Leclerc riduce leggermente il gap in classifica piloti su Verstappen, mentre la Ferrari guadagna punti preziosi anche nel campionato costruttori, avvicinandosi a Mercedes e McLaren. La Red Bull, nonostante la delusione, resta ancora il team da battere, ma la sensazione è che la seconda parte della stagione sarà più aperta del previsto.

Il prossimo appuntamento sarà il Gran Premio d’Austria, un circuito dove Verstappen ha spesso dominato, ma dopo quanto visto in Canada, tutto può succedere. Se il trend rimane questo, ogni gara si trasformerà in un’esperienza tanto imprevedibile quanto avvincente — proprio come seguire l’andamento di una sessione di crazy time live.


 


 



Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore