Anche quest’anno, l’Oratorio Estivo che unisce le comunità di Monvalle, Leggiuno e Sangiano si conferma un punto di riferimento importante per le famiglie e i ragazzi dell’Alto Varesotto. Con circa 250 iscritti, l'oratorio che serve i territori di questi piccoli comuni offre un’ampia gamma di attività educative, ricreative e formative, con un forte impegno verso l’inclusione e il benessere dei partecipanti.
Quest’anno, per la terza volta consecutiva, anche il Comune di Caravate, pur appartenendo a una diocesi diversa, ha scelto di collaborare attivamente, permettendo ai suoi residenti di partecipare all’oratorio estivo. Questa iniziativa segna il consolidamento di una forte collaborazione tra i comuni coinvolti, che hanno superato le divisioni ecclesiali per offrire un'opportunità educativa unica e inclusiva ai ragazzi, rafforzando così il legame tra le comunità.
Un’Offerta Educativa Sempre Più Ricca
Anche nel 2025, l'oratorio si conferma come un importante centro educativo, dove si alternano momenti di studio, gioco e crescita. I partecipanti hanno la possibilità di fare i compiti con il supporto di educatori qualificati e di partecipare a laboratori didattici creativi, tra cui attività di arte digitale, musica, botanica e scienze, organizzati in collaborazione con gli istituti scolastici locali. Inoltre, sono previsti workshop innovativi su coding e robotica, rispondendo così alle sfide educative del futuro.
Un Team di Educatori Giovani e Qualificati
Ad assicurare il buon funzionamento dell'oratorio ci sono circa cinquanta educatori, in gran parte studenti universitari, che contribuiscono con entusiasmo e competenza. Il gruppo di educatori, che si alterna durante il periodo estivo, garantisce una presenza continua, stimolante e rassicurante per i partecipanti.
Un Contributo Fondamentale dai Comuni
Anche nel 2025, i Comuni di Monvalle, Leggiuno, Sangiano e Caravate continuano a sostenere in maniera sostanziale l’iniziativa, abbattendo notevolmente il costo della retta per le famiglie. Grazie al contributo economico delle amministrazioni locali, i costi per la partecipazione sono notevolmente ridotti, rendendo l’oratorio estivo accessibile a tutte le famiglie del territorio, anche quelle che potrebbero trovarsi in difficoltà economiche.
Un'eccezionale Collaborazione tra Sindaci
Un altro elemento distintivo di quest'anno è la forte amicizia e collaborazione tra i sindaci dei Comuni coinvolti, che hanno messo da parte le divisioni territoriali per favorire l’interesse dei ragazzi e delle famiglie. La cooperazione tra i Comuni ha garantito che anche i residenti di Caravate, pur essendo parte di una diocesi diversa, possano partecipare all'oratorio estivo. I sindaci hanno lavorato insieme per garantire l’accesso all’iniziativa, abbattendo i costi per le famiglie e dimostrando che la collaborazione tra enti locali e ecclesiastici può portare a risultati positivi per l’intera comunità.
Inclusione e Attenzione ai Bisogni di Tutti
L’oratorio si conferma come uno spazio di accoglienza per tutti, senza distinzioni di fede o provenienza. Nonostante gli sforzi, la comunità si impegna ancora per migliorare il supporto alle disabilità e per garantire l’attenzione adeguata a chi ha esigenze particolari, un tema che continua a richiedere investimenti e formazione.
Un Servizio Essenziale per la Comunità
L’oratorio estivo rappresenta un servizio fondamentale per le comunità di Monvalle, Leggiuno, Sangiano e Caravate, un’opportunità per le famiglie, i ragazzi e i giovani educatori. Le amministrazioni comunali continuano a supportare attivamente l’iniziativa, riconoscendo l'importanza del progetto per la coesione sociale e lo sviluppo educativo del territorio.
L’Oratorio Estivo di Monvalle, Leggiuno, Sangiano e Caravate non è solo un centro estivo: è un luogo dove la comunità si incontra, cresce insieme e guarda al futuro con speranza e impegno.