/ Varese

Varese | 12 dicembre 2024, 13:27

FOTO Divertimento e scienza: apre sabato l’esperienza unica del Museo delle Illusioni Ottiche

Installata nei corridoi e nella Sala Campiotti di Camera di Commercio, l’esposizione organizzata dal gruppo Magic Museum promette un interessantissimo mix di svago, arte e conoscenza. Giochi di luci, di colori e perfino un’adrenalinica esperienza di realtà virtuale. Si inaugura sabato, e rimarrà aperta fino al 15 maggio. I costi e gli orari

Apre sabato presso la Camera di Commercio il Museo delle Illusioni Ottiche

Apre sabato presso la Camera di Commercio il Museo delle Illusioni Ottiche

Giochi di colori, di luci e di immagini arrivano tra i corridoi e le stanze della Camera di Commercio di Varese, che ospiteranno, da sabato 14 dicembre e fino al 15 maggio, il Museo delle Illusioni Ottiche fra Arte e Scienza.

Organizzato dal gruppo Magic Museum, oltre sessanta installazioni di vario genere, per un’esperienza divertente innanzitutto, ma che ha anche obiettivi educativi, offrendo spunti sui principi scientifici della percezione visiva e sulle elaborazioni del cervello.

La mostra è stata presentata stamattina, alla presenza di Clarissa Decembri, responsabile della mostra, e Leonardo Scucchi, regista nonché realizzatore di alcune delle illusioni ottiche esposte.

«All’interno ci sono opere e installazioni - spiega Clarissa Decembri - tramite cui le persone si immergono in realtà che rendono l’illusione e ingannano i cinque sensi trasmettendo sensazioni non reali».

Di grande impatto anche i le stanze per la realtà virtuale, viaggi sulle montagne russe o su un ponte sospeso, che i visitatori potranno intraprendere tramite un visore. Esperienze veramente adrenaliniche, motivo per cui il personale selezionato per il supporto è particolarmente empatico.

Il Museo delle Illusioni Ottiche è già molto apprezzato a Torino, Bologna, Verona, San Marino, e ora la mostra si appresta a incantare anche i varesini, che potranno visitarla a partire da questo sabato.

«È un tipo di mostra che funziona ovunque e molto bene - racconta Leonardo Scucchi - Ci divertiamo a dire che chi viene mette alla prova la propria capacità di essere ingannato. Mostre che sono un misto di divertimento e scienza, alcuni giochi ci fanno sorridere ma hanno una spiegazione che riguarda l’ottica, il cervello e la psicologia».

A partire dalla scalinata che conduce verso la Sala Campiotti ecco piccole sculture dal curioso funzionamento, e poi un finto pozzo infinito, fino ai quadri e le classiche stanze inclinate e quella ribaltata. E poi ancora giochi di specchi e di luci colorate, quadri che cambiano soggetti in base all’orientamento e molto altro, fino, appunto, alle esperienze di realtà virtuale.

Il percorso proposto ha anche una solidissima base scientifica, motivo per cui anche le scolaresche sono invitate a visitare l’esposizione.

Il Museo delle Illusioni Ottiche fra Arte e Scienza sarà aperto sabato 14 dicembre, e rimarrà aperto fino al 15 maggio. Gli orari di apertura sono: tutti i giorni da domenica a giovedì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18) e venerdì e sabato dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso alle 19).

Il biglietto intero costa 18 euro, quello ridotto 12 euro. L’esperienza di realtà virtuale prevede un costo aggiuntivo di 5 euro. I bambini fino a 5 anni e i disabili (con certificazione) hanno l’ingresso gratuito.

Sul sito www.museoillusioneartescienza.com si trovano le agevolazioni per gruppi, scuole, famiglie.

Lorenzo D'Angelo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore