In questi giorni le scuole materne paritarie stanno ricevendo i contributi annuali che sono stati aumentati da Regione Lombardia. «Non c'è soddisfazione più grande per chi fa politica che vedere i risultati concreti del proprio lavoro», afferma il consigliere regionale Giuseppe Licata, che più volte aveva chiesto di incrementare queste risorse, l’ultima lo scorso anno in sede di bilancio.
«È stata una mia battaglia in Regione – sottolinea Licata – nel dicembre 2023 avevo presentato uno specifico emendamento, che derivava dal confronto con la Fism (Federazione italiana scuole materne) e con i gestori di molte scuole materne paritarie. Nel gennaio 2024 la giunta regionale approvava l’aumento dei contributi, che passavano da 8 a 12 milioni di euro annuali. Oggi, le scuole dell'infanzia paritarie stanno cominciando a ricevere queste risorse».
Il consigliere cita il caso dell’asilo del proprio Comune, Lozza, di cui è anche stato sindaco: «Da oggi otterrà il 50 per cento di risorse in più» (nella foto, Licata è con la presidente Udinella Secco).
«Questo significa migliori servizi per i bambini e le famiglie – rimarca Licata – mantenendo quanto più basse le rette. Un impegno per le scuole materne che deve continuare, perché i contributi regionali lombardi sono ancora inferiori rispetto a quelli, ad esempio, del Piemonte e perché quello delle scuole dell'infanzia è un servizio importantissimo sul piano educativo e della conciliazione lavoro-famiglia per i genitori».
In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Politica | 11 novembre 2024, 09:31
Contributi aumentati in arrivo alle scuole materne paritarie. Licata: «Servizi migliori per bambini e famiglie»
In questi giorni le scuole stanno ricevendo le somme incrementate dalla Regione, come era stato chiesto in assise dal consigliere: «È stata una mia battaglia. Ora l’impegno deve continuare»
SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.