Gli integratori con betacarotene sono spesso famosi come integratori per la pelle, in particolare come integratori per l’abbronzatura e per la protezione solare. Ma in realtà i benefici per la salute di chi ne fa uso sono molti di più. Scopriamo dunque le proprietà del betacarotene e i benefici per la per la pelle, per la vista e per la salute generale del corpo che la sua assunzione, sia tramite l’alimentazione sia tramite integratori alimentari, garantiscono.
Cos’è il betacarotene
Il betacarotene è carotenoide, un pigmento vegetale precursore della vitamina A (retinolo) e responsabili della colorazione giallo-arancio di molti vegetali.Proprietà del betacarotene
Il betacarotene svolge attività vitaminica, essendo un precursore della vitamina A (retinolo). Questo gli attribuisce una funzione nutrizionale: in quanto agente antiossidante il betacarotene è in grado di neutralizzare i radicali liberi - molecole che possono, se non tenute sotto controllo, danneggiare la struttura delle nostre cellule – e quindi è capace di proteggere le cellule dallo stress ossidativo e dai danni che questo comporta, compreso l’invecchiamento, che contribuisce a ritardare e rallentare.È coinvolto nella sintesi della melanina, la quale svolge un ruolo fotoprotettivo creando una sorta di schermo dai raggi UV a livello di cheratinociti che in parte li assorbe e in parte li respinge. In questo modo il betacarotene agisce contro il fotoinvecchiamento, cioè l’invecchiamento della pelle causato dall’esposizione al sole.
Benefici del betacarotene
Numerosi sono i benefici per la salute generale dell’organismo che il betacarotene è in grado di offrire, in parte mostrati già dalle sue proprietà.Betacarotene: benefici per la pelle
La vitamina A è fondamentale per la salute della pelle, aiutando a riparare i tessuti cutanei e proteggendo dai danni del sole. Il betacarotene, suo precursore, contribuisce alla pari alla salute della pelle.In particolare, in relazione alla sua funzione di protezione solare e di contributo ad un’abbronzatura naturale e senza rischi per la salute, questo carotenoide è in grado di aiutare a ridurre la sensibilità della pelle durante l’esposizione ai raggi solari. Soprattutto persone con una pelle chiara, ma l’esortazione è per chiunque, possono evitare di procurarsi una scottatura grazie all’utilizzo di una crema solare contenente carotene, ecco perché il betacarotene viene spesso inserito nelle creme solari.
In relazione all’invecchiamento, il betacarotene agisce come un antiossidante, proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi e ritardando il processo.
Betacarotene: benefici per la vista
La vitamina A, derivata dal betacarotene, è essenziale per una buona vista e può prevenire malattie oculari come la degenerazione maculare e la cataratta. Studi scientifici dimostrano anche come i carotenoidi, betacarotene compreso, abbiano la capacità di migliorare la vista e ridurre il rischio di cecità notturna.Betacarotene: benefici per il sistema immunitario
Il betacarotene svolge anche una funzione immunitaria: la sua capacità di neutralizzare i radicali liberi funge da supporto al sistema immunitario, che viene reso più forte, aiutando a mantenere l'integrità delle mucose e della pelle.Altri benefici per la salute
Il betacarotene può inoltre agire a beneficio della salute perché aiuta a prevenire:· complicanze cliniche nelle donne ad alto rischio di tumore mammario
· scottature solari nei soggetti con pelle molto chiara e in generale in quelli con pelli sensibili
· bronchite e difficoltà respiratoria nei fumatori
· cecità notturna, degenerazione maculare e cataratta.
Il betacarotene aiuta anche a ridurre:
· il rischio di carcinoma ovarico nelle donne dopo la menopausa, secondo alcuni studi
· il rischio di morte associata alla gravidanza.
Inoltre il betacarotene aiuta a migliorare:
· la leucoplachia orale
· le prestazioni fisiche nei soggetti anziani.
Dove si trova il betacarotene?
Il betacarotene è presente in molti tipi di frutta e verdura. Lo si trova nelle verdure a foglia verde, come spinaci e cavoli, e abbonda in alimenti di colore giallo e arancione, come carote, zucche, albicocche, mango, melone cantalupo e patate dolci. Inoltre, il betacarotene si trova anche nei cereali e negli oli.Perché acquistare gli integratori con betacarotene
A supplemento di un’alimentazione che non è in grado di fornirne il fabbisogno quotidiano ci sono disponibili sul mercato alimenti fortificati e integratori con betacarotenee
Questi ultimi sono formulati in maniera da fornire esattamente la quantità di betacarotene necessaria al fabbisogno. Disponibili in vari formati – compresse, capsule, polvere, fiale – sono adatti come supplemento alimentare per chiunque abbia una sua carenza o una carenza importante di vitamina A.
Biodisponibilità e possibili effetti collaterali del betacarotene
Il betacarotene viene assorbito meglio in presenza di sostanze grasse in cui si può sciogliere (è liposolubile) per questo se ne consiglia l’assunzione insieme ad alimenti che contengono oli. In particolar modo, l’olio extravergine di oliva è molto più efficace a questo proposito rispetto all’olio di mais e di girasole.I benefici del betacarotene aumentano in caso di assunzione contemporanea di vitamina E, vitamina C e zinco, quindi integratori che li contengono contemporaneamente risultano di maggiore efficacia.
Non vi sono particolari problemi legati in generale all’assunzione di una quantità di betacarotene maggiore a quella necessaria ad eccezione che per i fumatori, nei quali, secondo gli studi, faciliterebbe l’insorgere del cancro ai polmoni. Analogamente, anche donne in gravidanza o in allattamento devono evitare un sovraddosaggio.
Il consulto di un medico prima di iniziare un’integrazione alimentare è comunque consigliato specialmente nel caso di particolari condizioni di salute.