/ Territorio

Territorio | 29 maggio 2024, 12:09

Entra nel vivo il progetto “L'Acqua siAMO noi”

Eventi di sensibilizzazione per spronare a comportamenti sostenibili nell’uso delle risorse idriche

Entra nel vivo il progetto “L'Acqua siAMO noi”

Educare all’acqua con un approccio ludico, questo l’intento del progetto “L’Acqua siAMO noi” di CAST ONG, con il contributo di Fondazione Cariplo e la collaborazione di Alfa, il gestore del Servizio Idrico Integrato della provincia di Varese. Un’iniziativa che vuole spronare a comportamenti sostenibili nell’uso delle risorse idriche, facendo comprendere quanto sia importante l’acqua per la biodiversità, l’equilibrio degli ecosistemi e la vita.

Grande affluenza sabato 25 maggio alla “Caccia al tesoro più prezioso che c’è: l’acqua”, realizzata a Luvinate con la collaborazione della classe V della scuola primaria Pedotti e del Comune di Luvinate. Un centinaio di partecipanti, per lo più famiglie con bambini, si sono sguinzagliati per le strade del paese alla ricerca degli indizi e del tesoro, superando prove di abilità, risolvendo enigmi e soprattutto ricevendo informazioni importanti sul consumo sostenibile dell’acqua.

Ma nuovi appuntamenti sono già in programma per questa settimana. Il primo è per oggi, mercoledì 29 maggio alle 18 al Teatro Duse di Besozzo, con lo spettacolo teatrale “L’acqua è nelle nostre mani”, presentato dalle bambine e dai bambini delle classi IV e V della scuola primaria G. Mazzini, con la regia del Teatro del Sole.

Lo spettacolo è frutto di un laboratorio realizzato dal Teatro del Sole durante l’anno scolastico in cui i i ragazzi e le ragazze hanno potuto raccontare attraverso il linguaggio teatrale le loro conoscenze e i loro vissuti personali, ma anche antichi miti, poesie, storie vere che celebrano il valore dell’acqua come elemento prezioso e vitale per tutti noi.

Acqua alla gola” è la cena interattiva organizzata venerdì 31 maggio alle ore 20 alle Officine dell’Acqua di Laveno Mombello. Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso pietanze particolari e una tavola che si allestisce di volta in volta di oggetti con cui interagire per scoprire meglio l’acqua e il mondo in cui viviamo.

Le modalità di interazione e tutti i dettagli della cena sono stati definiti nell’ambito di un laboratorio didattico con la classe 1a B della Scuola secondaria di primo grado “V. Sereni” di Germignaga, con il contributo creativo di insegnanti e alunni.

La partecipazione all’evento è gratuita, per un massimo di 30 persone. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo https://bit.ly/cenainterattiva

Gli eventi continuano poi mercoledì 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, con la Festa della Sostenibilità dedicata alle Green School varesine dove sarà possibile rivedere lo spettacolo teatrale, giocare all’escape room e alla caccia al tesoro preparate con il progetto “L’Acqua siAMO noi”.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore