Sabato, 25 maggio, i nonni della diocesi avranno l’occasione di incontrare l’Arcivescovo Mario Delpini nella chiesa di San Gregorio Magno a Milano (dalle 9.15 alle 11.30). Un incontro che si colloca come ulteriore tappa di un percorso iniziato tre anni fa anche in seguito alle sollecitazioni suscitate dalle parole di Papa Francesco.
Dopo le serate online incentrate sull’identità e il ruolo dei nonni e sui non facili rapporti intergenerazionali (con i figli e i nipoti), i nonni sono stati incoraggiati e guidati a scoprire dentro di loro la particolare spiritualità dell’età anziana riconoscendo in essa la “chiave di volta” per il superamento delle difficoltà in famiglia e per capire e calibrare adeguatamente l’emergente loro ruolo educativo verso i nipoti.
Con l’incontro di sabato prossimo si propone un passo in avanti: «Dall’ascolto di esperienze significative di nonni molto impegnati nella Chiesa e nella società - spiega Marco Astuti della commissione per la Pastorale dei nonni della Diocesi di Milano - vorremmo invitare i partecipanti a trovare qualche spunto che li guidi a individuare nuove occasioni di servizio che si affianchino a quelle prioritarie all’interno della propria famiglia».
Ci sarà poi il momento più significativo della mattinata: il dialogo dei nonni con l’Arcivescovo Delpini. Come l’anno scorso a Mesero in una analoga occasione, i nonni si aspettano dalle sue parole, chiare ed efficaci, un incoraggiamento e un aiuto a individuare le caratteristiche e l’originalità del loro ruolo sempre più importante nella nostra società.
Un percorso quindi che procede a piccoli passi ma con un orizzonte molto chiaro: coinvolgere e responsabilizzare i nonni nella crescita umana e cristiana di tutte le componenti della famiglia (nipoti, i loro genitori, i nonni e, se ci sono, anche i bisnonni) nell’ottica del “bene comune” sempre richiamato da papa Francesco.