/ Territorio

Territorio | 17 maggio 2024, 17:51

I dipendenti del Jrc di Ispra si prendono cura dell'ambiente

Il Centro di Ricerca europeo ha organizzato con Legambiente un'altra edizione di volontariato ambientale, il cosiddetto plogging, raccogliendo rifiuti abbandonati, facendo attività sportiva, sul territorio dei Comuni di Ispra, Ranco e Travedona Monate

I volontari del Jrc di Ispra che hanno partecipato all'attività di plogging

I volontari del Jrc di Ispra che hanno partecipato all'attività di plogging

Oggi, venerdì 17 maggio 2024, il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea, insieme a Legambiente, ha organizzato un’altra edizione dell’ormai consolidata iniziativa di volontariato ambientale con il sostegno aggiuntivo dei Comuni di Ranco, Ispra e Travedona Monate.

Il plogging, nato dall'unione della parola svedese "plocka upp" (raccogliere) e "jogging", consiste nel raccogliere i rifiuti durante attività fisiche quali la corsa, la camminata o il ciclismo, permettendo di unire i benefici dello sport alla sensibilizzazione sulla questione dei rifiuti.

In mattinata, nonostante il maltempo, circa quaranta persone hanno preso parte all'evento, suddivisi in gruppi dedicati a corsa, ciclismo e camminata. I luoghi interessati da questo speciale intervento sono stati principalmente Sasso Cavallazzo presso il Parco del Golfo della Quassa a Ranco, il lungolago di Ispra, il Parco comunale di via Cadorna e Piazza san Vito di Travedona Monate. Al termine dell'attività, i partecipanti si sono ritrovati presso il Club House del JRC di Ispra per pesare e differenziare i rifiuti raccolti.

Sebbene i nostri territori appaiano ben mantenuti, sorprendentemente sono stati raccolti oltre 100 chili di rifiuti in solo un paio di ore! Un momento di riflessione e dialogo ha concluso la giornata, dove si sono condivisi pensieri e idee sulle azioni di volontariato e collaborazione locali.

Hanno partecipato all'incontro Davide Facciola, consigliere del Comune di Ranco, Valentina Minazzi, Presidente di Legambiente Varese, e Nunzio Marmorea, Presidente di Legambiente Ispra e Consigliere Comunale Travedona Monate. Rien Stroosnijder, Dirigente responsabile del sito JRC di Ispra, ha accolto gli ospiti.

Tutti assieme i partecipanti hanno convenuto dell’importanza di replicare questo evento più volte all’anno auspicando un sempre maggior coinvolgimento di volontari nei prossimi eventi.  

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore