/ Varese

Varese | 29 febbraio 2024, 12:23

VIDEO. Il degrado in stazione? Si cura con la musica. Alle Nord di Varese inaugurato il totem "Open stage"

Dopo Como e Milano anche nella nostra città arriva, grazie a Ferrovienord e Regione, il palco virtuale destinato agli artisti di strada che vorranno esibirsi davanti a pendolari e passeggeri. Gli assessori regionali Lucente e Caruso: «E' un modo per rendere più sicuri questi luoghi di transito»

VIDEO. Il degrado in stazione? Si cura con la musica. Alle Nord di Varese inaugurato il totem "Open stage"

E' stata inaugurata questa mattina alla stazione di Varese Nord, in piazzale Trento, il totem "Open stage", dispositivo che permette agli artisti di esibirsi dal vivo. Il primo a utilizzare il dispositivo è il cantante e sassofonista Stunk, che con le sue melodie, ha incantato tutti i presenti.

Per l'occasione erano presenti l'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Franco Lucente, l'assessore alla Cultura Francesca Caruso e il presidente di Ferrovienord Fulvio Caradonna, che ha commentato così: «È un'iniziativa importante per le nostre stazioni. L'obiettivo di Ferrovie Nord è quello di ricucire il rapporto tra le stazioni e il territorio. Stiamo inoltre puntando su altre iniziative come quella di "Diabolik" a metà novembre, quando uscirà il numero speciale, proprio perché il fumetto è nato per dare ai passeggeri un passatempo. Stiamo quindi tentando di fare qualcosa di diverso. Spero nel futuro di poter proseguire il progetto su altre stazioni della rete» conclude il presidente.

I dispositivi, già presenti nelle stazioni di Milano Bovisa, Como lago, Milano Domodossola e Curmano-Cusano Milanino, sono alimentati da una connessione elettrica e incorporano un impianto audio per gli eventi dal vivo. Tutti sono prenotabili dagli artisti in modo gratuito attraverso l'app.

Un'idea per rendere la stazione un ambiente più accogliente e sicura, come ha spiegato l'assessore Lucente: «Abbiamo insistito che venisse installato anche a Varese. È un modo per rendere più sicure le stazioni e spero che l'ottima iniziativa, che sta riscuotendo molto successo, si estenda anche alle altre stazioni. Diamo infatti la possibilità di rendere più sicuri questi luoghi che restano preoccupazioni soprattutto per le giovani ragazze. Questo progetto è quindi un modo per vivere meglio le stazioni» conclude, cedendo la parola all'assessore Caruso: «Le stazioni vengono viste come aree sensibili e portare la musica è un messaggio di cultura e vicinanza con i giovani. Bisogna portare bellezza e cultura nei luoghi più delicati».

"Il fondatore dei dispositivi "Open stage" Stefano Frosi ha sottolineato che «i dati sono incoraggianti e abbiamo avuto numerose prenotazioni negli ultimi mesi. Dato il successo, proporremo un contest rivolto a tutti i musicisti che si saranno esibiti nelle aree Open stage delle stazioni». Al termine dei discorsi, si è esibito Diorama, che con la sua musica ironica, ha fatto ballare e ridere il pubblico. I due musicisti, infine, hanno fatto un duetto sulle note di "Ragazzo fortunato" di Jovanotti. 

Elisa Petrocelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore