Sport e valori i due temi al centro di «Friendship». Insieme, con lo sport, per costruire un mondo nuovo, la serata tenutasi ieri presso la nuova palestra di Arcisate a cui hanno partecipato diverse realtà sportive della Valceresio e non solo.
Tanti ospiti e una grande risposta di pubblico per l’evento organizzato dall’Unità pastorale delle parrocchie di Besano, Bisuschio, Cavagnano, Cuasso al Monte, Cuasso al Piano, Pogliana e Porto Ceresio con la collaborazione delle società sportive della valle.
Presentatore della serata è stato Max Laudadio, volto noto di Striscia la notizia, che nel corso dell’evento ha condotto le brevi interviste agli ospiti, intervallate da brevi video delle associazioni sportive presenti e da alcuni passaggi di una lettera dell’arcivescovo Delpini.
La serata si è aperta con i saluti istituzionali di Gianluca Cavalluzzi, sindaco di Arcisate, che ha dato il benvenuto nella «splendida cornice» della nuova palestra di via Cavour, che ha aperto le porte nelle scorse settimane. Dopodiché ha fatto il suo ingresso la "torcia olimpica", che tutte le società sportive presenti all’incontro si passeranno nei prossimi mesi di allenamento.
Ospite di spicco è stato Pietro Arese, ventiquattrenne torinese primatista italiano indoor sui 3.000 metri. Assieme a lui il suo allenatore: il varesotto Silvano Danzi.
Gli altri ospiti sono stati (in ordine di intervento) Gabriele Martinelli e Chiara Vacondio dell’Atletica Arcisate; Lucio Mattaini della Polisportiva Salesiana Varese; Valentina Marocco di Asa Varese con i suoi ragazzi ha offerto una dimostrazione del bowling; Angelo Cannata, da 46 anni arbitro FIPAV e PGS; don Matteo Rivolta, vicario decanale della Valceresio e promotore della serata; Karin Tosato, campionessa del mondo di mountain bike; Lorena Manera del Basket Valceresio; Alberto Bonomi, presidente della sezione di Varese della FIPAV.