DIRETTA BASKET - SERIE A | domenica 19 gennaio - 16esima giornata @PalaCarrara

Pistoia

100-83

Ultimo quarto

7'

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Varese

 / Attualità

Attualità | 14 febbraio 2024, 08:00

Nuovi rincari della benzina: Federconsumatori chiede l'intervento del Governo

Torna a crescere il prezzo dei carburanti, che si attestano a oltre 8 centesimi al litro in più rispetto a quanto dovrebbe

Nuovi rincari della benzina: Federconsumatori chiede l'intervento del Governo

L’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori torna lanciare un allarme riguardo ad un nuovo rialzo dei prezzi dei carburanti. Attualmente, il costo medio è di 1.85 euro al litro: una cifra ampiamente superiore rispetto alle quotazioni internazionali.

Nel dettaglio, secondo le stime di Federconsumatori, considerando sia le quotazioni che il livello del cambio Euro/Dollaro, il prezzo della benzina si attesta a oltre 8 centesimi al litro in più rispetto a quanto dovrebbe, mentre quello del gasolio addirittura a +19 centesimi. Questo determina aggravi importanti a carico dei cittadini: solo in termini diretti, per il carburante, considerando 2 pieni di benzina da 50 litri al mese, un automobilista spende a causa di questi sovrapprezzi +96 euro annui. Per quanto riguarda il diesel va decisamente peggio: considerando circa 1 pieno e mezzo da 50 litri al mese, il maggiore carico in termini diretti ammonta a +171,00 euro annui.

A destare forte preoccupazione sono anche i rincari indiretti, visto che nel nostro Paese le merci sono trasportate per circa l’84% su gomma: secondo le nostre stime, con tali sovrapprezzi, si rischia di avere ricadute di +146,80 euro annui a famiglia.

Rincari che costringeranno le famiglie ad ulteriori rinunce e sacrifici. Per questo – secondo Federconsumatori - è necessario intervenire per arginare, da subito, questa ulteriore corsa al rialzo, monitorando eventuali speculazioni, nonché operando un taglio delle accise sui carburanti, immediato e congruo o la definizione e l’applicazione di un’accisa mobile realmente efficace, ma anche lo scorporo delle accise dall’applicazione dell’IVA sui carburanti: da tempo sottolineiamo quanto sia insopportabile e iniqua l’imposizione di una tassa su un’altra tassa.

Soprattutto, è necessario che il Governo non abbassi la guardia e non abbandoni i cittadini anche su questo fronte, dopo aver aumentato prematuramente le accise e pensare di aver risolto ogni criticità applicando il cartello con il prezzo medio, elemento di maggiore trasparenza, ma non ancora risolutivo.

Redazione MoreNews.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore