/ Territorio

Territorio | 08 febbraio 2024, 11:44

Il libro delle ricette di una volta delle "nonne" della Fondazione Comi di Luino per la riorganizzazione del Nucleo Alzheimer

Il volume intitolato "Ricordi in pentola" è distribuito gratuitamente ma le eventuali offerte libere raccolte verranno destinate al progetto finalizzato ad una nuova disposizione degli spazi all'interno della casa di riposo luinese

Il libro delle ricette di una volta delle "nonne" della Fondazione Comi di Luino per la riorganizzazione del Nucleo Alzheimer

La Fondazione Mons. Comi di Luino unisce il gusto della buona cucina con la volontà di sostenere il progetto di riorganizzazione del Nucleo Alzheimer in Struttura Protetta.

Grazie al progetto “Im-patto – CibiAmoLuino”, promosso da Nova Coop in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Luino e la Comunità Operosa Alto Verbano, un gruppo di ospiti del Mons. Comi, sotto l’attenta guida di una educatrice e di una volontaria scrittrice, hanno raccolto le tradizioni culinarie e la cultura del cibo della loro gioventù scrivendo un libro intitolato “Ricordi in pentola. Le ricette delle nonne del Mons. Comi”.

Il libro è stato pubblicato in tantissime copie ed è disponibile gratuitamente; abbiamo pensato di associare a questa iniziativa una raccolta di offerte con l'obiettivo infatti di migliorare le condizioni di vita degli ospiti affetti da Alzheimer grazie al progetto di riorganizzazione del Nucleo Alzheimer.

«Ogni pagina del libro rappresenta un pezzetto della tradizione culinaria del nostro territorio, un ricordo ed un sapore prezioso che gli ospiti del Mons. Comi hanno condiviso generosamente. Le persone che risiedono presso le nostre strutture sono fonti inesauribili di esperienza e saggezza. Ogni giorno, condividono con noi le loro storie e i loro gusti unici. Abbiamo voluto creare un'opportunità per valorizzare queste preziose testimonianze attraverso la cucina e, allo stesso tempo, contribuire al miglioramento degli spazi in cui vivono» ha dichiarato Gianfranco Malagola, Presidente della Fondazione Monsignor Comi.

Il libro di ricette "Ricordi in pentola", contiene una varietà di piatti tradizionali e di storie che catturano l'essenza di chi li ha condivisi. Dalla maialina Rosaspina che è finita in un saporito piatto di casseoula al pollo ripieno fino alla torta paesana, ogni pagina offre un'immersione nella cucina e nelle memorie degli ospiti.

«Le copie sono distribuite gratuitamente, ma per chi volesse fare un’offerta possiamo assicurare che la stessa sarà finalizzata al progetto di riorganizzazione del Nucleo Alzheimer in Struttura Protetta. Questo ambizioso progetto mira a creare un ambiente più accogliente, confortevole e sicuro per gli ospiti, fornendo loro spazi progettati per stimolare la memoria e l'orientamento, con percorsi sensoriali e aree di relax che favoriscono il benessere psicofisico. Invitiamo quindi la Comunità locale a sostenere questa iniziativa. Ogni gesto di generosità è un passo avanti verso un futuro migliore per coloro che hanno contribuito così tanto al bene della nostra realtà territoriale nel corso degli anni» commenta Fausto Turci, Direttore Generale della Fondazione Mons. Comi.

Le copie del libro "Ricordi in pentola" sono disponibili presso l’Ufficio Accoglienza della Fondazione Mons. Comi, al piano terra della RSA. Non perdete l'occasione di fare la differenza nella vita degli altri mentre scoprite i sapori dell'esperienza condivisa dalle nostre nonne. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore