Spesso quando ci capita di pensare ai casinò, li immaginiamo come un luogo esclusivamente per adulti. L’idea classica e tradizionale che si ha di questi luoghi non ci permette di vedere il potenziale che i giochi di intrattenimento hanno anche verso i più giovani. Quest’ultimi, infatti, hanno sfondato le barriere abituali del divertimento, per sfociare in tutti gli ambiti in cui può esserci un’attrattiva adeguata alla loro voglia di scoprire e fare cose nuove. Anche i giovani, dunque, soprattutto studenti, giocano ai casinò.
Per quanto possa esserci chi non concorda con questa pratica, dovrà presto arrendersi all’idea che non per forza un ragazzo che si avvicina al mondo dei casinò è a rischio. Anzi, i giovani innovano questo ambito introducendo delle novità come le slot machine a tema eSport, l’aumento di siti da casinò online sicuri ed originali come Skiller Casino o ancora l’introduzione di aree videogiochi in alcuni dei casinò più grandi e conosciuti.
I nuovi giocatori
All’interno del mondo dei casinò, sta sorgendo un nuovo target che rientra nella fascia d’età tra i 15 e i 19 anni. Dal 2017 ad oggi, almeno 1 milione di studenti italiani all’anno giocano ai giochi d’azzardo. I giochi preferiti da questi nuovi giocatori sono soprattutto: le carte e i giochi d’abilità, newslot e vlt, scommesse sportive, lotterie, scommesse virtuali, giochi numerici a totalizzatore e bingo.
Anche i casinò online rientrano tra le preferenze dei giovani. Soprattutto durante la pandemia da Covid-19 i giochi a distanza sono stati tra le attività di intrattenimento più utilizzate dai giovani. Nel periodo 2020-2021, infatti, l’utilizzo di giochi online ha battuto (in modo prevedibile) con il 56% l’utilizzo dei “giochi fisici” che risulta del 44%.
Ma perché i casinò, online o fisici che siano, attraggono così tanto i ragazzi? Oltre alla speranza di ottenere qualche vincita in denaro, ciò che piace ai giovani è soprattutto l’adrenalina e le emozioni forti che questo tipo di gioco può suscitare in loro. Inoltre, sono ambiti in cui è semplice fare nuove conoscenze e socializzare con altre persone.
Non è da escludere che, per alcuni giovani, l'attrazione per i casinò potrebbe derivare semplicemente dalla curiosità e dalla volontà di provare qualcosa di nuovo e diverso dalla loro routine quotidiana. Per molti, infatti, è un hobby passeggere che sfuma col passare del tempo. Spesso chi gioca lo fa anche perché attratto dalle campagne di marketing e dalle promozioni offerte nelle pubblicità dei casinò.
È importante tenere a mente che per quanto possa essere uno svago innocente, i giochi da casinò vanno affrontati con maturità e responsabilità; soprattutto quando si è “più piccoli”. Proprio per questo esistono molti osservatori (Nomisma è uno dei più conosciuti) ed associazioni che monitorano la frequenza dei giovani nei casinò reali ed online e le rispettive conseguenze.
Un’alternativa alla noia
Come accennato più volte durante il corso dell’articolo, ciò che spinge i giovanissimi a giocare ai casinò, è soprattutto la voglia di provare una cosa nuova. E questo desiderio deriva per la maggior parte delle volte dalla noia. Abitare in un piccolo paesino o in periferia può essere limitante per molti ragazzi che non sanno come passare le giornate libere né cosa fare durante le serate in compagnia degli amici.
L’apertura di un casinò ad esempio, può essere una soluzione per quelle città belle ma noiose, dove gli eventi si concentrano prevalentemente d’estate e dove i ragazzi non hanno spazi adatti per i propri hobby. Ovviamente l’ingresso al mondo dell’intrattenimento da casinò dovrebbe essere precedentemente affrontato dalle famiglie, e magari dalle scuole, per educare i giovani ad un divertimento sano.