Questa mattina, 20 settembre, i bambini delle scuole Ada Negri e delle Rossi hanno inaugurato, insieme agli assessori Daniela Cerana (politiche educative), Salvatore Loschiavo (mobilità sostenibile), Maurizio Artusa (sport) e i consiglieri Orazio Tallarida ed Emanuele Fiore, le casette del bookcrossing dei loro rispettivi quartieri. Realizzate da Chirstian Maccaluso, un papà, con il legno donatogli dall’Emporio del Falegname.
Un modo per portare i bambini fuori dalle mura delle scuole. Addirittura, a Sacconago, l’idea di partenza era posizionare la casetta a Madonna in Campagna, ma poi sarebbe stata difficoltosa da raggiungere in sicurezza.
Quindi la casetta per il bookcrossing di Sacconago è stata posizionata accanto all’ingresso del Lux, dove le insegnanti potranno portare i bambini a leggere i libri durante l’anno. Quella di Borsano, invece, è stata posizionata all’interno del parco Campone.
«Voglio ringraziare tutti - ha detto la nuova preside degli istituti, Patrizia Isabella - qui stiamo promuovendo la lettura, ma alla base c’è il fatto di portare avanti la condivisione e la sostenibilità».
L’assessore alla Mobilità Sostenibile, ha voluto sottolineare quello che ormai da tempo è fondamentale per questa amministrazione comunale: «È stato bellissimo arrivare qui a piedi, in mezzo alla strada, che di solito è adibita alle macchine. Ancora una volta viene lanciato il messaggio che la strada è di tutti».
L’assessore Cerana, invece, ha chiesto ai piccoli una promessa: «Dovete dare il buon esempio ai più grandi. Speriamo che i ragazzi non decidano di venire a rovinarla quindi voi la dovete custodire, dovete dire “è anche mia”».
Infatti, le casette saranno aperte a tutti, chiunque potrà prendere libri da leggere e portarne altri.
Anche a Borsano l’assessore Loschiavo ha ribadito ai bambini e ragazzi di «usarla e custodirla», perché è un bene di tutti e perché la lettura «è il pane del cervello», come detto da una bambina.
In Breve
martedì 28 novembre
lunedì 27 novembre
domenica 26 novembre