/ Varese

Varese | 14 giugno 2023, 13:54

Alpini e Capolago, la sinergia che rinnova l’appuntamento con la festa della tradizione

Non c’è estate varesina senza l’appuntamento di via Porticciolo, a due passi dal lago. Dieci giorni, dal 14 al 23 luglio, in cui i fornelli non si spegneranno mai, sia per i pranzi sia per le cene. Chiusura con la tradizionale sfilata e con la Messa. Tra le specialità culinarie polenta con l’asino e pasta e fagioli

Apre il 14 luglio la Festa degli Alpini di Capolago

Apre il 14 luglio la Festa degli Alpini di Capolago

Uno degli appuntamenti più sentiti e più tradizionali dell’estate varesina farà ritorno nel mese di luglio: è la Festa degli Alpini di Capolago.

Dal 14 al 23 luglio, dieci giorni no-stop di tavolate, pronte ad accogliere i numerosi varesini, e non solo, abbonati ormai al "rancio alpino" servito, come sempre, in via del Porticciolo, a due passi dalle sponde del lago di Varese. Oltre la cinquantina i tavoli che verranno allestiti.

Si parte venerdì 14 luglio, dalle 18, e da lì in poi, cuochi sempre al lavoro sia a pranzo sia a cena, fino alla domenica successiva, quando ci sarà la classica celebrazione a chiudere la festa: dopo il ritrovo alle 9.30 presso il luogo della festa, ci sarà la sfilata per le vie del paese, a cui parteciperanno diversi gruppi di Alpini della provincia e autorità locali, fino alla chiesa parrocchiale di Capolago, dove verrà celebrata la Santa Messa. Poi aperitivo in sede e ultima giornata di festa.

In attesa del menù completo, facile immaginare che non mancheranno, tra le altre cose, pasta e fagioli, fritto misto, filetto di persico e il fiore all’occhiello dell’asino con la polenta.

Lorenzo D'Angelo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore