/ Varese

Varese | 08 giugno 2023, 15:36

Quel gruppo di amici dell'oratorio e la mitica "Sagra del Pesce": così Calcinate difende sapori del lago e tradizioni

Sabato e domenica a Calcinate del Pesce si rinnova il rito che da sempre apre le porte all'estate varesina. Tutto nasce da una decina di ragazzi che da anni investe passione e amore nel quartiere: dalle alborelle al resto del menu, i prodotti sono cucinati al momento e serviti ai tavoli. Finale di Champions in diretta, ricavato per oratorio e parrocchia

Tutto è pronto per la nuova edizione della Sagra del Pesce di Calcinate

Tutto è pronto per la nuova edizione della Sagra del Pesce di Calcinate

Tanti anni fa si sono chiesti: «Che fine farà il nostro bell'oratorio con campi da basket, calcio e addirittura forno per la pizza?». La risposta è stata immediata, ed è arrivata dal cuore e dall'amore per il proprio quartiere: «Lo aiutiamo noi». E così un vero gruppo di amici dell'oratorio non solo ha mantenuto la promessa, ma è andato ben oltre, diventando il punto di riferimento di molte iniziative, oltre che il motore di tanti lavori di manutenzione ordinaria, in primis della mitica "Sagra del Pesce" di Calcinate.

Da una decina di "ragazzi" - si è sempre ragazzi quando si difende lo spirito dell'oratorio e lo si trasmette ad altri - che preparano per mesi la festa si arriva a una quarantina di persone, tutti volontari, pronti ad accogliere sabato e domenica all'oratorio di Calcinate del Pesce, dove è presente sia il parcheggio che la tensostruttura coperta, migliaia di varesini e innamorato di sapori e tradizione più pura del nostro lago. 

Alborelle, filetto di pesce e carpione sono il piatto forte del menu, oltre a trippa, polenta con asino o zola, salamella, arrosticini e non solo, con piatti cucinati al momento e serviti ai tavoli. Alla Sagra del pesce, indicata da uno striscione sulla provinciale del lago che, fin da bambini, accompagna generazione di varesini al vero inizio dell'estate, c'è anche musica e, sabato sera, sarà possibile assistere alla finale di Champions di Istanbul tra l'Inter e il City.

Il ricavato della festa, va da sé, è destinato a parrocchia e oratorio, là dove nascono ancora legami così belli e forti da far volare il tempo e trasformare i sacrifici in un'occasione di pura passione e divertimento. Perché quelle corse infinite sui campetti dell'oratorio, come gli amori, fanno giri immensi e poi ritornano.

 

A.C.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore