Si è tenuto questa mattina, presso la Sala Montanari, l’evento conclusivo della Vª edizione del progetto “Youth multimedia contest” ispirato alla figura di don Lorenzo Milani. Presenti gli organizzatori, i responsabili delle associazioni che hanno collaborato al progetto e un folto gruppo di studenti che, accompagnati dai loro insegnanti, hanno presentato elaborati artistici, multimediali, video e portato le proprie testimonianze relative all’esperienza vissuta.
La quinta edizione di Youth Multimedia Contest per l’anno scolastico 2022-2023 con il titolo "Dalla progettazione all'azione formativa, le linee programmatiche attuative nell’ambito del progetto sulla dis/pari opportunità" ha offerto a 5 diversi istituti scolastici la possibilità di realizzare, tra ottobre 2022 e maggio 2023, percorsi di educazione civica e proposte PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento).
Il progetto ha coinvolto in totale 152 studenti dalla prima media alla quarta superiore. Le classi e gli Istituti coinvolti sono stati:
- 1ª A e 1ª B del I.C. "G e A Frattini" di Caravate seguiti dalla prof.ssa Elena Paini
- 4ª B del Liceo Scientifico Ferraris di Varese seguiti dalla professoressa Cristina Ceccone
- 2ª C e 2ª H Istituto Vidoletti di Varese seguiti dalle professoresse Cannito e Pietanza
- 3ª M e 5ª B Istituto L. Einaudi di Varese seguiti dalla prof.ssa Giulia Paolino
Ha partecipato al progetto, ma non è stato presente alla mattinata di lavori, la classe 3ª LES del Liceo Sereni di Luino seguita dalle professoresse Martorano, Scolozzi e Sonnessa.
Nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 le classi hanno lavorato su tre diverse linee progettuali:
- tre classi (2ª C e 2ª H Istituto Vidoletti e 5ª B Istituto L. Einaudi) sono state impegnate nello studio del fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso. Guidate dalle volontarie dell’associazione LIBERA di Varese i ragazzi hanno presentato delle elaborazioni grafiche e multimediali, tra cui un interessante e-book a fumetti, in cui hanno ripercorso la storia di alcune vittime di mafia, in particolare donne e ragazze. Hanno raccontato con emozione di aver partecipato alla giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie tenutosi lo scorso 21 marzo a Milano. Una classe la 3ª LES del Liceo Sereni di Luino ha lavorato sulle potenzialità dei mezzi multimediali aiutata dagli esperti di Neoludica Game Art Gallery
- quattro classi, la 4ª B del Liceo Scientifico Ferraris di Varese, la 3ª M Istituto L. Einaudi di Varese e la 1ª A e la 1ª B del I.C. "G e A Frattini" di Caravate hanno raccontato la loro esperienza di formazione e volontariato ospitati dalle Acli provinciali di Varese in coordinamento con altre numerose associazioni ed enti della città di Varese tra cui ASA asd, Pane di Sant’Antonio odv, La Casa del Giocattolo Solidale odv, Coop. Intrecci, I Colori del Mondo odv, Camminiamo insieme odv e l’associazione Eos.
Ai lavori era presente anche Agostino Burberi, ex alunno e presidente della Fondazione Don Milani, e l’assessore ai Servizi Educativi Rossella Dimaggio: entrambi hanno incoraggiato i ragazzi al protagonismo giovanile e «a vivere il presente».