DIRETTA  HOCKEY -  IHL | quarta giornata Master Round 16/1, ore 20.30 @ Acinque Ice arena

Mastini Varese

3-2

FINE Secondo periodo


 

Il Varese resiste in inferiorità numerica e va al secondo riposo ancora in vantaggio

 

Aosta

 / Scuola

Scuola | 31 maggio 2023, 17:11

FOTO. La scienza premia le scuole con il Jrc di Ispra: «La sfida futura per voi giovani? Gestire l'intelligenza artificiale»

Tra le sette classi vincitrici del concorso legato al programma Youth 2022-2023 anche alcune di Busto Arsizio, Gallarate e Luino. Ospite d’onore della cerimonia Jacopo Loredan, giornalista e ex direttore di Focus e Focus Festival

FOTO. La scienza premia le scuole con il Jrc di Ispra: «La sfida futura per voi giovani? Gestire l'intelligenza artificiale»

Il JRC di Ispra premia i vincitori del concorso "Science is everywhere”. Si è svolto oggi, al Centro comune di ricerca (JRC) di Ispra, l'evento conclusivo del programma Youth 2022-2023, lanciato nel settembre dello scorso anno dal Centro di ricerca e rivolto agli istituti di istruzione superiore di tutta Italia. Al centro della giornata, la Cerimonia di premiazione del Concorso “Miglior video creato dai ragazzi” associato al ciclo di seminari digitali “Science is everywhere” (“La scienza è ovunque”). 

Le classi coinvolte nel programma Youth hanno infatti preso parte, durante il corso dell’anno scolastico, ad alcuni seminari focalizzati su diversi temi in ambito scientifico. Per ognuno dei sei temi trattati, è stato chiesto agli studenti di realizzare un breve video che approfondisse un particolare aspetto dell’argomento. 

La commissione dei ricercatori del JRC ha poi scelto per ciascun tema un video vincitore, premiato proprio durante questa cerimonia conclusiva.

Ad aprire l’incontro, un breve saluto istituzionale di Sabine Henzler da Bruxelles e dal site manager di Ispra, Mark Wilikens, che hanno entrambi lodato gli studenti per il loro lavoro, spronandoli a non perdere l’interesse per la scienza e la tecnologia, che sempre di più influenzano in modo concerto le nostre vite. 

È intervenuto anche Fabrizio Spada, ambasciatore del Parlamento europeo per le scuole, il quale ha spiegato: «Il Parlamento europeo è impegnato nella divulgazione verso i giovani con il progetto EPAS (Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo) e con molte visite guidate per istruire i giovani alla democrazia europea, in previsione anche delle elezioni del Parlamento europeo del prossimo anno». 

All’evento era inoltre presente un ospite d’onore, Jacopo Loredan, giornalista che nella sua carriera ha diretto riviste quali Geo, Jack, Focus Storia e Focus, nonché inventore di Focus Live, il Festival della divulgazione scientifica di Focus. Loredan ha ribadito agli studenti quanti sia importante la scienza per il progresso dell’uomo, ma con un avvertimento: «Dobbiamo utilizzare gli strumenti che abbiamo a disposizione per capire come funzionano le cose, seguendo il metodo che ci ha insegnato Galileo. Dobbiamo sempre usare il nostro spirito critico, - prosegue Loredan. - Come diceva Piero Angela, “Nella scienza non si può barare, chi bara è fuori”, è necessario stare sempre allerta per difendersi da chi si nasconde dietro la scienza e la utilizza per raccontare e farci credere cose non vere».

Loredan si rivolge poi ai ragazzi, con un consiglio per il loro futuro: «L’intelligenza artificiale è un tema di enorme importanza scientifica, sociale e politica. Avrà un enorme impatto sulla vita quotidiana e voi e le nuove generazioni dovrete imparare a gestirla e capire come e quando utilizzarla».

Rossella Speroni, responsabile JRC dello Youth program, ha poi premiato le classi vincitrici, accompagnata dai ricercatori che hanno preso parte al ciclo di seminari in qualità di insegnanti. 


Le 7 classi vincitrici provengono da scuole di Busto Arsizio, Fidenza, Gallarate, Luino, Monza, Napoli e Rho.

Di seguito l’elenco delle classi premiate: 

1^B liceo scientifico “Sereni” di Luino sul tema spazio;

4^LSA ISIS “Da Vinci Pascoli” di Gallarate sul tema disattivazione nucleare;

2^CSU istituto “Crespi” di Busto Arsizio sul tema biodiversità, a pari merito con la classe 2^BL del liceo “Carlo Porta” di Monza;

4^A liceo “Brunelleschi” di Afragola (NA) sul tema salute;

3^A liceo scientifico “Majorana” di Rho per il tema nucleare;

3^A istituto “Berenini” di Fidenza sul tema cibo.

La sindaca di Ispra, Melissa De Santis, presente alla premiazione, si è detta «enormemente soddisfatta e orgogliosa del riscontro avuto dagli studenti che hanno partecipato a questo bel progetto», sottolineando quanto dia fondamentale la formazione e la sensibilizzazione dei giovani su tematiche tanto importanti. 

Ilaria Allegra Vanoli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore