La Famiglia Bosina racconta | 30 aprile 2023, 10:42

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... le vie di Varese: via don Giuseppe Tornatore

Il professor Robertino Ghiringhelli ci narra oggi la storia di un sacerdote che nella nostra città è stato in prima fila nell'aiutare i giovani, oltre a diventare un fervente antifascista dopo l'Ottobre di Sangue varesino

VIDEO - La Famiglia Bosina racconta... le vie di Varese: via don Giuseppe Tornatore

La Famiglia Bosina torna a svelarci aneddoti e curiosità della nostra città e lo fa raccontando la storia che, come un libro aperto, le vie di Varese custodiscono e tramandano. Il video di oggi, a cura come sempre del professor Robertino Ghiringhelli, ci invita alla scoperta di don Giuseppe Tornatore.

Si tratta di uno dei preti più significativi della vita sociale varesina nella prima metà del Novecento.

Era nato a Bra nel 1879, figlio di un medico e fratello di un diplomatico: prese i voti colpito dalla grande povertà dei bambini e dei lavoratori operai.

Incontra padre Gerardo Beccaro, creatore di istituti di carità, e diventa suo sostenitore. Dal 1912 lo sostituisce come referente e anima dei suoi “piccoli”, che nel 1917 vengono portati in quello che oggi si chiama Centro Gulliver, vicino all’Ippodromo, in via Albani.

Nel 1943, proprio in via Albani, vede una donna piangente corrergli incontro che lo informa che alle vicine Bettole vogliono fucilare tre giovani: è il momento più tragico dell’Ottobre di Sangue varesino. I tre giovani sono Luigi Ghiringhelli, Elvio Copelli ed Evaristo Trentini: don Tornatore riesce ad avvicinarsi ai tre giovani per confessarli, poi viene allontanato.

Non dimenticherà mai queste crudeltà, rafforzando ancora di più il suo attivismo, la sua operosità e il suo antifascismo. 

La Famiglia Bosina

Leggi tutte le notizie di LA FAMIGLIA BOSIA RACCONTA ›

La Famiglia Bosina racconta

Un viaggio nella tradizioni, nella storia e nel dialetto varesino in compagnia di una "Famiglia" speciale, quella Bosina che da anni è custode della varesinità più autentica. Dal Carnevale Bosino al Calandari, dai concorsi di poesia dialettale ai riconoscimenti ai cittadini benemeriti, la Famiglia Bosina tiene vivo il legame di Varese con le sue radici. In questo spazio troverete ogni settimana un angolo dedicato alla tradizione con aneddoti, storie e testimonianze che profumano di appartenenza.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore