La Famiglia Bosina racconta | 23 aprile 2023, 09:00

VIDEO - Inamuras e spusass ai temp di nost vecc: le pubblicazioni e il "pranzo dei confetti"

La Famiglia Bosina racconta... un altro piccolo scrigno di curiosità sugli usi e costumi dei nostri avi riguardanti il matrimonio. Cosa significava "fas dì in gesa"? E cosa si mangiava nel "pranzo dei confetti"? Queste e altre "chicche" nella sesta puntata della rubrica

VIDEO - Inamuras e spusass ai temp di nost vecc: le pubblicazioni e il "pranzo dei confetti"

"Inamuras e spusass ai temp di nost vecc”: sesta puntata.

Insieme ad Antonio Borgato e Lidia Munaretti continua il viaggio della Famiglia Bosina alla scoperta degli usi e costumi dei nostri avi riguardanti il matrimonio.

Se nell’ultimo appuntamento si era parlato della ripartizione delle spese tra sposo e sposa, oggi arriviamo al tempo che precede il fatidico sì, per la precisione al momento dell’ufficializzazione delle pubblicazioni (fas dì in gesa): sposo e sposa si presentano davanti al prete, lei agghindata con "ra gòta” e i “pendent”, regalati dallo sposo. Sbrigata la pratica, ecco il giro degli amici, a consegnare i confetti, accompagnati dalla mamma della sposa.

Da qui in poi il fidanzato può andare ogni sera a casa della futura sposa, ma mai da solo: con lui sempre un intermediario. Per pudore? No: la presenza di quest’ultimo serviva a distrarre la famiglia della sposa, in modo da regalare un po’ di intimità ai due fidanzati.

Otto giorni prima del matrimonio ecco il pranzo dei confetti (past di bìnis), con i parenti degli sposi, ma non tutti: le donne della famiglia dello sposo veniva escluse. E qual era il menù? Risotto, frittura mista, pollo arrosto, stufato, pane bianco e vino rosso. 

Queste e altre curiosità in una nuova puntata de “La famiglia Bosina racconta…”

La Famiglia Bosina

Leggi tutte le notizie di LA FAMIGLIA BOSIA RACCONTA ›

La Famiglia Bosina racconta

Un viaggio nella tradizioni, nella storia e nel dialetto varesino in compagnia di una "Famiglia" speciale, quella Bosina che da anni è custode della varesinità più autentica. Dal Carnevale Bosino al Calandari, dai concorsi di poesia dialettale ai riconoscimenti ai cittadini benemeriti, la Famiglia Bosina tiene vivo il legame di Varese con le sue radici. In questo spazio troverete ogni settimana un angolo dedicato alla tradizione con aneddoti, storie e testimonianze che profumano di appartenenza.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore