Si è tenuta questa mattina la cerimonia di consegna del Premio XXV Aprile 1945, il riconoscimento che viene dato in occasione delle celebrazioni dell’anniversario della Liberazione. Un premio che fu istituito nel 1947 e che ogni anno vede protagonisti quei bambini e bambine delle scuole primarie varesine che durante l'anno scolastico si sono distinti per l’impegno e per i valori di solidarietà e coesione.
Presente alla cerimonia il sindaco Davide Galimberti, che ha spiegato: «Oggi premiamo quegli alunni e alunne che si sono distinti per aver dimostrato la capacità di portare avanti i valori di inclusione, impegno e solidarietà, principi che trovano riscontro nella nostra carta costituzionale. Questo premio infatti fu istituito all'indomani della fine della guerra, ed è significativo come tra i primi pensieri ci fu quello di dare vita a un riconoscimento dedicato alle scuole, con l'intento di consolidare i valori di libertà e coesione anche per le future generazioni».
A consegnare i premi anche l’assessora ai Servizi educativi Rossella Dimaggio, che ha sottolineato: «Siate sempre in grado di mostrare empatia, di difendere i valori di giustizia, di essere cittadini liberi in un Paese libero».
Sul palco, a consegnare il riconoscimento ai bambini, presenti inoltre il senatore Alessandro Alfieri, la vicesindaca Ivana Perusin, diversi consiglieri comunali, Rocco Cordì di Anpi sezione di Varese e Anna Giromini dell'associazione Calogero Marrone. Ad accompagnare la cerimonia un quartetto d'archi del Liceo musicale Malipiero.
In allegato l'elenco dei premiati delle classi terze, quarte e quinte delle primarie varesine per l'edizione 2023 del Premio XXV Aprile 1945.
Le iniziative in occasione del XXV aprile
Sono tante le iniziative in città per celebrare il XXV aprile che vedono il coinvolgimento di tante realtà cittadine e il corteo di martedì per il 78° anniversario della Liberazione
Oggi, sabato 22 aprile
ore 18.00 a Palazzo Estense, nell'ambito del Salone della storia, a cura del Centro storico italiano, incontro sul tema “I valori della Resistenza sono ancora attuali?”
______
Domenica 23 aprile
ore 18.00 Liberi tutti, aperitivo e musica, Circolo di Giubiano - Via Cadore, 9
ore 20.00 Liberi tutti, cena e musica alla Coopuf - Via De Cristoforis
______
Lunedì 24 aprile
ore 10.00 Staffette Resistenti. In bicicletta visita ai cippi dei partigiani
ore 18.00 Proiezione del film L'agnese va a morire, in Sala Filmstudio90 -Via De Cristoforis, 5
ore 21.00 Aperitivo e musica Liberi tutti, alla Coopuf in Via De Cristoforis, 5
______
Martedì 25 Aprile - 78° anniversario della Liberazione
ore 8.30 nella Basilica di San Vittore, Santa Messa in suffragio dei caduti per la libertà
ore 9.30 Partenza corteo da piazza San Vittore e sfilata per le vie cittadine
ore 10.30 Manifestazione conclusiva, Salone Estense - Via Sacco
ore 12,30 Pranzo del 25 aprile, Circolo Coopuf - Via De Cristoforis, 5
dalle ore 10.00 alle ore 16.00 Visite rifugi antiaerei: programma di visite accompagnate per riscoprire frammenti di storia celati nel sottosuolo di Varese. Prenotazioni/info: speleoprealpino.it
______
Mercoledì 26 aprile
ore 9.00 all'Istituto A. Frank un incontro con gli alunni di 3^ media. Relatore prof. Enzo Laforgia, assessore alla Cultura del Comune di Varese
______
Giovedì 27 aprile
ore 21.00 Lavoro e Resistenza, una storia cantata, al Circolo di viale Belforte, 165 - Spettacolo di e con Alessio Lega
______
Domenica 30 aprile
ore 11.00 - 15.00 – 17.00 Pugni e biciclette, Spettacolo itinerante del gruppo teatrale Karakorum