/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 04 aprile 2023, 13:51

VIDEO. Torna il Baff e guarda ai giovani: ospiti gli attori di Mare Fuori

Dalla nuova direttrice, che sarà anche la madrina del Festival, a Cardiotrap la serie che ha conquistato i ragazzi arriva a Busto domenica 16 aprile alle 21 a Cinelandia. Insieme a loro grandi nomi del mondo del cinema, come Marco Bellocchio, ma non solo. IL PROGRAMMA

VIDEO. Torna il Baff e guarda ai giovani: ospiti gli attori di Mare Fuori

Dal 15 al 21 aprile torna il Busto Arsizio Film Festival che quest’anno strizza l’occhio ai giovani grazie agli ospiti del successo Rai “Mare Fuori”. Infatti, la madrina della 21° edizione sarà Lucrezia Guidone, la nuova direttrice dell’Ipm di Napoli, che sarà il volto della serie nella prossima stagione.

«Questa edizione si caratterizza per crogioli abbastanza significativi – spiega il presidente del Baff Alessandro Munari – è tradizione del festival avere attenzione alla qualità, sono state fatte delle soluzioni, richieste e trovate, con vari interpreti nel mondo del cinema, con anche degli importanti rivolgimenti al pubblico più giovane».

Il programma è stato poi presentato dal direttore artistico, Steve Della Casa che ha sottolineato ancora una volta la voglia di guardare ai giovani: «Mare Fuori è stato la grande sorpresa di quest’anno, nessuno si aspettava che sfondasse così tanto per quanto riguarda il pubblico giovanile, che come sappiamo è quello più esigente e, anche, più imprevedibile. Volevamo che questa serie fosse l’emblema di questa edizione del festival». Raccontando anche che l’idea di invitarli è nata per caso: «Ero su un treno e ho sentito dei ragazzi che parlavano solo di Mare Fuori e l’ho trovato interessante. Con Paola Poli – l’altra direttrice artistica - ci siamo messi in contatto con la loro agenzia e siamo riusciti ad averli qui».

Lucrezia Guidone, la madrina, sarà il nuovo volto della serie in quanto ha preso il posto della precedente direttrice: «È stata la rivelazione di quest’anno, una della quale sentiremo parlare molto. Lei viene dal teatro, ha lavorato anche con Ronconi e adesso diventa la protagonista delle stagioni successive di una serie che non si esaurirà in poco tempo e segnerà a lungo la storia della televisione italiana».



Oltre a lei gli ospiti in arrivo dall’Ipm di Napoli saranno: Domenico Cuomo (Cardiotrap), Vincenzo Ferrera (l’educatore del carcere), Clara Soccini (Crazy J). Dunque due volti vecchi e due volti nuovi, comparsi solo nell’ultima stagione, a rappresentare Mare Fuori e che saranno i protagonisti alle 21 di domenica 16 aprile a Cinelandia.

Ma non solo loro, anche diversi volti del cinema e non, tra cui: Simona Ventura, Mario Lavezzi, Paolo Jannacci, Giorgio Verdelli, Giancarlo Scarchilli, Andrea Pennacchi, Davide Ferrario, Sarah Maestri, Antonia Truppo e Mario Bellocchio, che come detto dal direttore artistico: «Ha confermato la sua partecipazione ieri sera». Tutto è possibile però, perché sono state lasciate le porte aperte ad altri possibili partecipanti.

Intervenuti alla presentazione anche il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco, nonché assessore alla Cultura, Manuela Maffioli.



LA PROGRAMMAZIONE

Due i film in anteprima: “L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice”, commedia francese di Alain Guiraudie, “Le mie ragazze di carta”, anch’essa una commedia, di Luca Lucini.

Cinque documentari: Simona Ventura con “Marco inedito. Gli ultimi 100 giorni di Marco Pannella”; “Umberto Eco – la biblioteca del mondo” di Davide Ferrario; con “Gianni Agnelli in arte l’Avvocato” di Emanuele Imbucci; “Souvenir D’Italie" di Giorgio Verdelli; “Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova” di Giancarlo Scarchilli.

Per la rassegna “Made in Italy – scuole”:
“Le voci sole” di Marco Scotuzzi e Andrea Brusa; “Brado” di Kim Rossi Stuart; “Piano Piano” di Nicola Prosatore; “L’ombra del giorno” di Giuseppe Piccioni:

Spazio anche ai cortometraggi con la rassegna Baff in Corto con 10 finalisti.

Baff in Libreria: Stringimi a te di Sarah Maestri; “E la vita bussò – Mario Lavezzi racconta 50 anni di musica” di Luca Pollini e Mario Lavezzi; “Enzo Jannacci. Ecco tutto qui” di Paolo Jannacci ed Enzo Gentile.

Anche quest’anno è stata confermata la collaborazione con Festival Tertio Millennio, per l’occasione verrà proiettato il film “Chiara” di Susanna Nardelli.

Uno spazio di approfondimento verrà dedicato alla normativa che regola l’istituzione dell’amministrazione di sostegno con un convegno dal titolo “L’amministrazione di sostegno: dal cinema al resto d’Italia – Riflessioni sull’impatto che la legge 6/2004 ha sulla vita delle persone”.

Altro focus verrà organizzato da Terziario donna – Confcommercio Varese che partendo dal corto “Le dita” di Giacomo Cereghini offrirà una riflessione sulle molestie sul luogo di lavoro.

Tre le masterclass per gli studenti ma che verranno anche aperte al pubblico.

Tre eventi verranno ospitati da Reti Spa: proiezione di “Pop Screen” sabato 15 aprile, martedì 18 una masterclass di Francesco Grisi e mercoledì 19 la presentazione del libro “E la vita bussò – Mario Lavezzi racconta 50 anni di musica”.

PER IL PROGRAMMA QUI

Michela Scandroglio

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore