/ Eventi

Eventi | 30 marzo 2023, 19:19

L'EVENTO. Alla scoperta della storia e dell'arte del Novecento con il Circolo degli Artisti di Varese

Sabato 1° aprile, alle 17, verrà inaugurata a Villa Mirabello la mostra dedicata al centenario del Circolo degli Artisti, una panoramica storica e artistica di un intero secolo attraverso le opere dei soci, oltre ad alcuni omaggi a figure rappresentative della cultura varesina

Da destra: Enzo Laforgia, assessore alla Cultura del Comune di Varese, Gianpiero Castiglioni, socio del Circolo degli Artisti di Varese, Antonio Bandirali, presidente del Circolo, Enrico Brugnoni, esperto tecnico scientifico delle ceramiche, e il socio Ferruccio Pavesi

Da destra: Enzo Laforgia, assessore alla Cultura del Comune di Varese, Gianpiero Castiglioni, socio del Circolo degli Artisti di Varese, Antonio Bandirali, presidente del Circolo, Enrico Brugnoni, esperto tecnico scientifico delle ceramiche, e il socio Ferruccio Pavesi

La pandemia, con la sua coda di chiusure di luoghi pubblici, ha fatto slittare di quasi tre anni la mostra dedicata al centenario del Circolo degli Artisti di Varese, fondato il 26 giugno del 1920, una ricorrenza per altro celebrata nel 2020 con la pubblicazione di un pregevole volume curato dall’attuale presidente del Circolo, l'architetto Antonio Bandirali.

L’appuntamento per i varesini amanti dell’arte, della cultura e della storia cittadina è per sabato 1° aprile alle 17 nel Museo di Villa Mirabello, dove la mostra sarà inaugurata e resterà aperta per tutto il mese.

I visitatori saranno guidati lungo un percorso in cui l’arte si colloca nel contesto sociale e culturale del Novecento. Alle opere dei soci storici del Circolo è riservata la prima sala, collegata a quella in cui il clima culturale dell’epoca in cui nacque l’associazione degli artisti è ricostruita anche mediante l’esposizione di modelle di carta di grandezza naturale e la ricostruzione verbale delle “colonne sonore” più significative.

La terza sala è riservata alla creatura, oggi ultracentenaria, di colui che fu il principale “sponsor” degli Amici dell’arte, Giovanni Bagaini, che nel 1888 fondò la Cronaca Prealpina, di cui fu direttore fino al 1929. Camminando tra le pagine storiche del giornale, i visitatori giungeranno nella sala in cui saranno esposte le opere pittoriche degli artisti attivi del Circolo, prima di entrare nel salone in cui capolavori di ceramica faranno da cornice a una piccola mostra di auto e moto storiche, con un significativo omaggio a Flaminio Bertoni.

L’inaugurazione della mostra dedicata a Cento anni di storia, arte e cultura attraverso il Circolo degli artisti di Varese sarà introdotta dai saluti del sindaco Davide Galimberti e dell’assessore alla Cultura Enzo Laforgia. I partecipanti verranno condotti attraverso le diverse sezioni della mostra da Silvestro Pascarella, direttore della Prealpina, Giuseppe Armocida, presidente della Società storica varesina, Giampiero Tartaglia, dell’Associazione culturale europea del Centro di ricerche di Ispra, Antonio Bandirali, presidente del Circolo degli Artisti, Paolo Musajo Somma di Galesano, presidente della Varese Nascosta, Claudio Tovaglieri, presidente del comitato scientifico di Volandia e Angelo De Giorgi, presidente del Vams, Varese auto e moto storiche.

La mostra è stata organizzata dal Circolo degli Artisti, dalla Varese Nascosta, dall’Associazione culturale europea e dalla Società storica varesina con il patrocino del Comune, della Provincia e della Fondazione comunitaria del Varesotto e potrà essere visitata tutti i giorni della settimana - tranne il lunedì - dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

Giulia Nicora

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore