/ Sociale

Sociale | 20 marzo 2023, 15:03

Unitalsi, una settimana speciale per aiutare gli altri. Con la tv che fa (del) bene

Volontari in piazza per "Un gesto di bontà". Pellegrinaggi, Progetto dei Piccoli e sostegno all’emergenza in Turchia e Siria. A Milano apre Casa Fabrizio Frizzi, una gara di solidarietà dove Busto ha fatto la sua parte

Flavio Insinna nell'immagine della campagna Unitalsi e Fabrizio Frizzi (foto Rai)

Flavio Insinna nell'immagine della campagna Unitalsi e Fabrizio Frizzi (foto Rai)

La tv, quella che mette la faccia per il bene e sprona a pensare ai fragili. Sarà una settimana speciale per l'Unitalsi, segnata dai progetti che fioriscono e da una campagna nel weekend.

Dal mondo televisivo "conduce" Flavio Insinna, ma anche il ricordo di Fabrizio Frizzi con la casa per le famiglie e i piccoli che si apre venerdì, progetto così milanese eppure anche un po' bustocco.

La campagna

Sabato 25 e domenica 26 marzo si rinnova l’appuntamento con la 21a Giornata Nazionale Unitalsi.  Si potranno conoscere le attività di volontariato in Italia e all’Estero, i progetti di solidarietà come il Progetto dei Piccoli - dedicato all’accoglienza delle famiglie dei bambini degenti nei principali centri ospedalieri pediatrici oncologici - e il calendario delle prossime partenze dei pellegrinaggi a Lourdes, Terra Santa, Fatima, Santiago de Compostela e Loreto.

"Sostienici con un gesto di bontà" è il messaggio che quest’anno accompagnerà la campagna di solidarietà, testimonial sempre Flavio Insinna. Nelle piazze i volontari e le volontarie proporranno, in cambio di un’offerta minima, un nuovo cofanetto, contenente quattro confezioni di pasta di semola di grano duro da 400 gr di tipologie diverse. Si sosterrà chi è in difficoltà.

Attenti anche all'emergenza in Turchia e Siria dopo il terremoto. L’Unitalsi ha deciso che parte delle offerte ricavate di questa giornata sia devoluta alla colletta nazionale promossa dalla Cei  e dalla Caritas Italiana domenica 26 marzo proprio a favore delle popolazioni colpite dal violento sisma dello scorso 6 febbraio.

«La Giornata Nazionale è un momento importante per la nostra associazione che quest’anno festeggia il 120mo di fondazione e si rimette in cammino - ha sottolineato Luciano Pivetti, presidente Unitalsi Lombarda - abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti soprattutto di quanti vogliono e credono in questa Associazione perché continui ad essere vicino alle persone fragili, ammalate e sole».

Una casa che fiorisce

Ma la settimana sarà speciale anche perché verrà inaugurata Casa Fabrizio Frizzi, la nuova struttura del Progetto dei Piccoli realizzata a Milano in via Giovanni Amadeo 90, a pochi passi dal Santuario della Madonna dell’Ortica. Un anno fa la posa della prima pietra, venerdì 24 alle ore 12.30 la cerimonia d’inaugurazione alla presenza dell’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, del sindaco Giuseppe Sala e di Carlotta Mantovan Frizzi. Con tanti amici e volontari accolti da Pivetti e da Vittore De Carli promotore del progetto.

La casa dedicata all'indimenticato personaggio televisivo, vedrà i volontari Unitalsi a disposizione come negli altri 11 centri italiani.  

«Nei giorni che precedono l’anniversario della scomparsa di Fabrizio Frizzi - ha sottolineato Vittore De Carli ex presidente dell'Unitalsi e promotore del progetto - l’Unitalsi ha voluto fortemente intitolare la nuova struttura di accoglienza a un amico speciale, un volontario e compagno di tanti pellegrinaggi che ha reso l'associazione riconosciuta e amata dalla gente, nelle piazze e in tv». 

Il Santo Padre, per l’occasione ha inviato un messaggio augurale che verrà letto durante la cerimonia di inaugurazione da monsignor Dario Edoardo Viganò, vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze sociali. 

 Sono stati importanti i contributi delle istituzioni e il sostegno economico della Bcc di Milano , e ancora la parrocchia che ha concesso il diritto di superficie dell'immobile, il Comune di Milano che ha accompagnato le pratiche burocratiche per la ristrutturazione e una signora di Sassuolo che ha donato tutta la piastrellatura. I

Ma anche Busto Arsizio ha fatto la sua parte, e che parte. I lavori sono stati coordinati dall'architetto Sara Ugazio dello studio Zenith di Busto Arsizio.

Si tratterà di sei miniappartamenti, per una superficie totale di 250 metri quadrati, «come sei nidi in cui stringersi attorno ai propri piccoli e riposare mentre si affrontano le difficoltà della vita: quelle più dure, quelle che riguardano i bambini - spiega l'associazione - Sei alloggi per altrettante famiglie, con degli spazi comuni per stare insieme, una grande cucina e tutti i servizi, all'interno di un ex oratorio al quartiere Ortica di Milano».

Ciascun appartamento avrà una camera, un piccolo ingresso e un bagno privato, oltre agli spazi comuni: la cucina, con sei frigoriferi per garantire a ciascun nucleo l'attenzione alla propria dieta specifica, uno spazio di relax per ci vuole stare insieme, un locale lavanderia.  A Casa Frizzi potranno accedere le famiglie che hanno un figlio in cura negli ospedali milanesi. Il costo richiesto sarà unicamente quello del tesseramento all'Unitalsi, 25 euro all'anno, per ragioni di assicurazione. Per informazioni scrivere a progettodeipiccoli.milano@unitalsilombarda.it

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore