Quinta puntata "speciale" curata dalla Famiglia Bosina in cui torniamo alla Varese a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento per scoprire usi e tradizioni, a volte incredibili, di come ci si approcciava tra bosini e bosine, dalla fase dell'innamoramento al matrimonio, grazie al racconto coinvolgente di Antonio Borgato e Lidia Munaretti, "aiutati" da Speri Della Chiesa.
Oggi Lidia e Antonio ripercorrono la giornata della "guarniziun", ovvero quella delle spese in vista del matrimonio che inizia con «i fidanzati, le due famiglie e l'intermediario che si recano in città, tra pasto in osteria, visita dall'orefice (per l'acquisto degli ori) e dal mercante per stoffe e corredo».
Presso l'orefice lo sposo deve acquistare «un ciondolo a forma di goccia da portare al collo sorretto da un nastrino di velluto nero, gli orecchini, la fede nuziale e la raggiera di spilloni che regge la crocchia dei capelli che riporta alla Lucia manzoniana».
All'uomo tocca la parte più gravosa e, oltre agli ori, deve provvedere all'abitazione, solitamente fatta da due locali, ai mobili di cucina e camera da letto, all'armadio guardaroba... ma non solo, «mentre del comò si devono occupare i genitori della ragazza».
E il velo della sposa? «Entra in uso dopo l'abbandono della raggiera: tocca a lui l'acquisto, così come le spese del pranzo in osteria, mentre lei deve pagare la cravatta del futuro marito».
Ma ecco la giornata della "guarniziun" nel racconto di Antonio Borgato e Lidia Munaretti
La Famiglia Bosina racconta | 12 marzo 2023, 09:33
VIDEO. Gli ori, il corredo, l'abitazione e le spese... in osteria: tocca allo sposo farsene carico nella Varese della tradizione
"Inamuras e spusass ai temp di nost vecc": Antonio Borgato e Lidia Munaretto, con l'aiuto di Speri Della Chiesa, ci riportano nella Varese a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento con usi e aneddoti incredibili su come venivano ripartite le spese tra sposo e sposa in vista del matrimonio
La Famiglia Bosina racconta
Un viaggio nella tradizioni, nella storia e nel dialetto varesino in compagnia di una "Famiglia" speciale, quella Bosina che da anni è custode della varesinità più autentica. Dal Carnevale Bosino al Calandari, dai concorsi di poesia dialettale ai riconoscimenti ai cittadini benemeriti, la Famiglia Bosina tiene vivo il legame di Varese con le sue radici. In questo spazio troverete ogni settimana un angolo dedicato alla tradizione con aneddoti, storie e testimonianze che profumano di appartenenza.
Leggi anche
domenica 17 settembre
domenica 30 luglio
domenica 09 luglio
domenica 25 giugno
domenica 11 giugno
mercoledì 07 giugno
domenica 28 maggio
domenica 14 maggio
domenica 30 aprile
domenica 23 aprile