/ Scuola

Scuola | 04 marzo 2023, 09:57

Una nuova sfida formativa per l’Istituto De Filippi di Varese: a settembre parte il nuovo Liceo della comunicazione della cultura enogastronomica e dell’ambiente

Un percorso quadriennale per formare nuove figure molto richieste dal mercato del lavoro, con competenze trasversali che comprendono anche la comunicazione, il digitale e i social: qui nasceranno i nuovi food blogger, creatori di eventi, critici gastronomici, promotori dell’ospitalità turistica, pubblicitari, esperti del Made in Italy e dell’italian style, consulenti di marketing, tutte professioni in grado di valorizzare il territorio

Una nuova sfida formativa per l’Istituto De Filippi di Varese: a settembre parte il nuovo Liceo della comunicazione della cultura enogastronomica e dell’ambiente

Abbinare le competenze culturali enogastronomiche con quelle della comunicazione e dell’ambiente, senza trascurare il digitale e l’utilizzo dei social: è la nuova sfida formativa messa in campo dall’Istituto De Filippi di Varese, dove nel mese di settembre del 2023 prenderà il via il Liceo Europeo della comunicazione della cultura enogastronomica e dell’ambiente.

Un percorso scolastico quadriennale che rappresenta un unicum a livello italiano, al termine del quale usciranno dei professionisti in grado di valorizzare il territorio e il Made in Italy. Quello che propone l’Istituto De Filippi è l’inizio di un percorso scolastico e formativo. Starà poi allo studente scegliere, al termine dei quattro anni, se proseguire gli studi, ad esempio all’università, oppure  iniziare a costruirsi una carriera misurandosi con il mondo del lavoro. A proposito di lavoro, sono davvero molti gli sbocchi professionali che si aprono davanti agli studenti al termine del percorso di studi: food blogger e food influencer, promotore dell’ospitalità turistica, creatore di eventi, creatore di contenuti web, critico gastronomico, digital food consultant, pubblicitario enogastronomico e delle specificità territoriali italiane, pubblicista del settore enogastronomico del made in Italy e del’italian style, consulente in marketing del territorio, personal food advisor.

Tutte professioni di cui c’è grande richiesta nel mondo del lavoro, che sono in forte espansione e che richiedono un’adeguata preparazione, proprio come garantisce l’innovativo nuovo liceo proposto dal De Filippi.

Le attività didattiche saranno svolte in modalità laboratoriale ed esperienziale, utilizzando avanzate metodologie didattiche, dal flipped class al challenge based learning, per coinvolgere lo studente attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale e della rete.

«Il fatto che da settembre a Varese si dia inizio ad un indirizzo di questo tipo è una notizia estremamente positiva – sottolinea il Preside e Rettore dell’Istituto De Filippi Giovanni Baggio – è positiva per l’Istituto De Filippi, che ancora una volta si dimostra attento a quelli che sono i cambiamenti e le trasformazioni del mondo della scuola e della società, soprattutto grazie a delle famiglie che hanno creduto in questo progetto al passo coi tempi e che destruttura un concetto di tipo di scuola tradizionale e, in parte, obsoleto. È inoltre positiva per il territorio, che vede accolto in questo percorso quadriennale le sue esigenze e vedrà formate delle persone le cui competenze possono andare a soddisfare quelle necessità in campo social, digitale e comunicativo di cui il mercato del lavoro ha bisogno».

 

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.istitutodefilippi.com

Telefono: 0332/286367

Indirizzo mail: segreteria@istitutodefilippi.it

L’Istituto De Filippi si trova a Varese in via Brambilla 15

 

Informazione Pubbliredazionale - media@morenews.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore