Gli svizzeri sono tra le persone che fanno - beati loro - più vacanze in Europa, ben tre all’anno di media.
A consentirglielo la conformazione del calendario e, ancor di più, il potere di spesa del loro portafoglio. A solleticare i loro desideri, invece, ecco soprattutto l’Italia, così vicina e così piena di proposte, per ogni gusto, stagione ed esigenza.
Non pare quindi di secondo piano la notizia che il Comune di Varese parteciperà alle prossime due edizioni del Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze, collaudata manifestazione che ogni anno vede la partecipazione di circa 40 mila visitatori provenienti da tutta la nazione elvetica che a essa si affidano per sfogliare la margherita delle proposte di viaggio.
Due quindi le occasioni per la Città Giardino di mettersi in mostra: la prima nell’edizione primaverile, che si terrà dal 30 marzo al 2 aprile 2023; la seconda - quella autunnale, la ventesima della kermesse - dal 3 al 5 novembre 2023. Entrambe si terranno nella consueta location del Centro Esposizioni di Lugano: Varese troverà spazio all’interno del padiglione Speciale Italia, un'offerta che propone una vera e propria immersione nelle unicità del turismo italiano, con uno stand di 9 metri quadrati (circa 5500 euro il costo per le casse comunali) che servirà da base dell’opera promozionale.
Essa si propone di raggiungere non solo nuovi potenziali visitatori, ma anche istituzioni, esperti del settore, decision maker, buyer, pubblico e stampa specializzata, per i quali il Salone Internazionale Svizzero costituisce un punto di incontro con pochi pari a livello mondiale.
L’iniziativa sarà un nuovo passo in quella collaborazione turistico-transfrontaliera che l’autunno scorso ha visto il precedente più importante, con la nascita del progetto “Natale dei Laghi” che ha unito Varese, Lecco, Cernobbio e Lugano in unico cartellone di eventi.