/ Meteo e ambiente

Meteo e ambiente | 23 febbraio 2023, 15:49

L'agronomo Zanzi contro l'abbattimento dello storico albero di Villa Tamagno: «Ennesima triste storia varesina»

L'esemplare di Liquidambar è stato abbattuto perché ritenuto pericoloso nell'ambito dei lavori per la costruzione del nuovo Day Center 2 all'interno dell'ospedale di Circolo. Una scelta non condivisa dall'ex vicesindaco, che esprime amarezza per il taglio di uno dei «32 campioni verdi che avevano fatto di Varese la Città Giardino»

L'esemplare di Liquidambar styraciflua nel parco di Villa Tamagno fotografato nel libro “Alberi&Varese” dell'agronomo varesino, già vicesindaco, Daniele Zanzi

L'esemplare di Liquidambar styraciflua nel parco di Villa Tamagno fotografato nel libro “Alberi&Varese” dell'agronomo varesino, già vicesindaco, Daniele Zanzi

Dura presa di posizione dell'agronomo varesino Daniele Zanzi in seguito all'abbattimento dello storico esemplare di Liquidambar che sorgeva all'interno dell'ex Parco storico "Del Pero" dell'ospedale di Circolo.

 L'ex vicesindaco di Varese, che ha definito l'esemplare «monumentale» «unico per storia e dimensioni», ha criticato la decisione di eliminarlo per fare spazio al Day Center 2 che sorgerà all'interno del presidio ospedaliero parlando di un'«ennesima storia triste varesina».

«L’albero aveva dimensioni eccezionali ed era stato messo lì a dimora dal celebre tenore Francesco Tamagno - spiega Zanzi in un post pubblicato sul proprio profilo Facebook - che aveva acquistato il parco con i guadagni ottenuti dalla prima dell’Otello. Già dieci anni fa avevo fatto, con la mia ostinata opposizione, ritardare di mesi la costruzione del monoblocchino uno facendo traslare le fondamenta di quindici metri proprio per salvaguardare le radici dell'esemplare. Ciononostante incuria, sciattume e non controllo hanno scalfito l’'albero, le cui radici sono state ripetutamente ferite e il terreno costipato per anni durante i lavori».

Per evitare problemi di sicurezza l'albero è stato quindi abbattuto. Una scelta che l'agronomo Zanzi critica duramente parlando di «scarsa sensibilità per l'ennesimo consumo di suolo». L'esemplare Liquidambar styraciflua era stato citato dallo stesso Zanzi nel suo libro “Alberi&Varese”, figurando «tra i 32 campioni verdi che avevano fatto di Varese la Città Giardino. Ora non più…».

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore