/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 22 febbraio 2023, 16:36

Busto, fondo per la lotta alla povertà: a bilancio 630mila euro

Formalizzato l’inserimento in bilancio della quota del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale 2021-2023 assegnata all’Ambito Territoriale di Busto. Approvati in giunta anche il rinnovo della convenzione con l’Assb e lo schema di convenzione con l’Icma

Busto, fondo per la lotta alla povertà: a bilancio 630mila euro

Questi i principali provvedimenti assunti dalla giunta che si è riunita oggi.

Fondo povertà e piano di attuazione locale (Pal)

Su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, è stato formalizzato l’inserimento in bilancio della quota del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale 2021-2023 assegnata all’Ambito Territoriale di Busto Arsizio, pari a 631.730,28 euro. Contestualmente viene approvato il Piano di Attuazione Locale (Pal).

Per il potenziamento del Servizio Sociale Professionale viene prevista la somma di 238.800 euro; la restante somma di 383.930,28 euro servirà a rafforzare i servizi per l’inclusione quali tirocini di inclusione sociale, sostegno socioeducativo domiciliare o territoriale, assistenza domiciliare socio-assistenziale e servizi di prossimità, sostegno alla genitorialità e servizio di mediazione familiare, servizio di mediazione culturale e servizio di pronto intervento sociale. Altri 9mila euro saranno destinati a Progetti Utili alla Collettività (Puc).

Approvazione convenzione con l’Assb per il periodo 2023-2025

Su proposta dell’assessore Maurizio Artusa, la giunta ha deliberato il rinnovo della convenzione tra il Comune e l’associazione delle Società Sportive Bustesi fino al 2025. La convenzione prevede l’impegno da parte di Assb per attività di promozione e valorizzazione dello sport cittadino attraverso l’organizzazione di  manifestazioni di interesse generale (Pasqua dell'Atleta, Busto: Sport per tutti), il coordinamento e l’organizzazione di eventi promossi dall’associazionismo sportivo bustese,  l’organizzazione di  incontri, convegni ed eventi formativi in ambito sportivo, la  promozione  di corsi di avvicinamento allo sport, nonché il supporto all’organizzazione delle iniziative rientranti nel calendario di “Busto Arsizio – Città Europea dello Sport 2023”.

Approvazione convenzione con l’Icma per la promozione del sistema cinema sul territorio comunale per l'anno 2023

L'esecutivo, su proposta dell’assessore Manuela Maffioli, ha approvato lo schema di convenzione tra il Comune e l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni finalizzata alla valorizzazione e promozione di attività, eventi ed iniziative culturali.

La convezione prevede l’organizzazione di diverse attività, tra cui masterclass e workshop aperti al pubblico, la produzione di contenuti video a supporto di attività svolte da realtà culturali del territorio e dell’amministrazione Comunale, l’organizzazione della rassegna di cinema estivo per i sabati sera dei mesi di luglio e agosto. 

Cittadinanza onoraria a Ramin Bahrami

La giunta, su proposta del sindaco Emanuele Antonelli, ha deliberato l’attribuzione della cittadinanza onoraria al musicista di origini iraniane Ramin Bahrami, per aver dimostrato in numerose occasioni la sua vicinanza alla città di Busto e per aver offerto alla cittadinanza il suo straordinario talento, avvicinando alla musica classica anche molti giovani. Un riconoscimento che è un grazie anche per l’attività di difesa dei diritti umani, con particolare riferimento al popolo iraniano, che il musicista svolge in tutto il mondo. La cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria è in programma il 28 febbraio alle 21 nella sala consiliare, prima dei lavori del Consiglio comunale già programmati per quella data.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore