/ Economia

Economia | 08 febbraio 2023, 13:11

VIDEO Resiste il turismo, in calo il commercio: bilancio del terziario varesotto nei primi sei mesi del 2022

Uno studio a cura di Spazio Indagine Varese, centro promosso dagli Enti Bilaterali della provincia, porta alla luce alcuni dati sui risultati del primo semestre dello scorso anno sulle attività del terzo settore: lievissimo aumento per il turismo, commercio più in difficoltà. «Saldo di occupazione in aumento, ma il potenziale turistico è ancora inespresso»

Da sinistra: Alessandro Castiglioni, Alessandro Minello e Giuseppe D'Aquaro

Da sinistra: Alessandro Castiglioni, Alessandro Minello e Giuseppe D'Aquaro

Settore terziario in lievissima crescita nel territorio del Varesotto. Dicono questi i dati rilevati dallo studio a cura di Spazio Indagine Varese, il centro studi promosso dagli Enti Bilaterali della provincia.

Lo studio riguarda il primo semestre del 2022, in cui, nel complesso il settore è cresciuto dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L’economia del Varesotto è in ripresa e sfiora i livelli del 2018, prima della pandemia.

«Ci sono 190 attività in più rispetto al 2021 - illustra il professor Alessandro Minello, docente di economia all’Università Ca’ Foscari - Cresce il numero di imprenditori e cresce l’occupazione, aumentata di 3.500 unità». Ma c’è da evidenziare un’asimmetria della crescita interna a un settore che presenta diverse sfaccettature.

È il turismo il ramo che presenta una crescita, seppur lieve: «Dopo un picco di aumento del 3% dello stesso semestre dell’anno prima - afferma Alessandro Castiglioni, presidente dell’Ente Bilaterale del Turismo - il settore ha una tenuta, con un piccolo aumento e con un saldo positivo di occupazione tra avviamenti e cassazione. Quando parliamo di turismo parliamo di attività recettiva, ristorazione e bar».

Sono 45, tra ristoranti e bar, le attività avviate nel primo semestre del 2022. Molto bene anche il terziario avanzato, con 2.262 avviamenti, e soprattutto il turismo con 3.305 assunzioni.

Al contrario, sul commercio la situazione è in calo: segno meno nel dato sulle unità locali, sugli imprenditori e sull’occupazione: «Emerge una situazione non tra le più rasserenanti, purtroppo - afferma invece Giuseppe D’Aquaro, presidente dell’Ente Bilaterale del Commercio - Un commercio in difficoltà rispetto ai dati prepandemici. C’erano stati segnali importanti di ripresa nel 2022, ma questa crescita ha oggettivamente frenato e in maniera importante. Ci sono state chiusure e perdite di posti di lavoro che destano preoccupazioni».

Il periodo tra gennaio e giugno 2022 ha visto infatti abbassare definitivamente la saracinesca di 99 negozi, con la perdita di 202 posti di lavoro.

Altra distinzione è quella tra le varie zone della provincia. Se i dati sono diminuzione nelle zone di montagna e nelle valli dell’alto Varesotto, un’area in netto aumento dal punto di vista turistico è quella del lago Maggiore, la cui sponda lombarda rimane comunque in netto svantaggio rispetto alle zone del Verbano-Cusio-Ossola: «La provincia di Varese ha un potenziale ancora inespresso - ancora il professor Minello - Gli arrivi svizzeri sono la metà rispetto a quelli del VCO, dove si registrano un migliaio di turisti ogni mille residenti, mentre qui sono meno di cento. Il problema può essere comunicativo: qui il VCO è aggressivo sul mercato svizzero; poi lì investono il ricavato nella qualità di strutture e offerte. Questo è un segnale importante anche per la provincia di Varese».

Lorenzo D'Angelo

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore