Nel mondo della tecnologia, uno degli articoli ad oggi maggiormente utilizzato sia a scopo professionale che ricreati è senza dubbio il drone.
Questo aeromobile a pilotaggio remoto, è un apparecchio volante caratterizzato dall'assenza di un pilota umano a bordo; disponibile anche nella versione da terra o addirittura acquatico, può essere infatti pilotato a distanza tramite un comando smartphone scaricando un'app adatta o più semplicemente attraverso l’apposito radiocomando che si rende necessario soprattutto se si sceglie di pilotare un quadricottero.
L’attrezzatura necessaria per il volo di un drone dispone di un trasmettitore radio in grado quindi di impartire i comandi al velivolo oltre ad un ricevitore radio direttamente collegato a un controllore di volo posizionato proprio sul drone.
Tra i vari modelli che stanno spopolando vi è senza dubbio il dji mini se, un drone ultra-compatto progettato per i fotografi amatoriali e principianti.
Dotato di quattro potenti motori brushless, questo modello offre prestazioni di volo superiori a quelle della precedente generazione.
Tuttavia, per poterlo utilizzare al meglio, bisogna conoscere le sue caratteristiche e soprattutto sapere come trasferire i video dal dji mini se per riuscire a lavorare agilmente e in breve tempo.
Dji mini se: come utilizzarlo al meglio
Analizzando da vicino il dji mini se, notiamo che si tratta di un drone leggero, pieghevole e compatto rivelandosi il compagno perfetto per qualsiasi avventura.
È facile da portare con sé durante i viaggi dal momento che pesa solo 242 gr e non richiede alcuna licenza di volo: un quadricottero che consente di catturare riprese aeree nitide in modo divertente e senza sforzo.
Questo drone all'avanguardia ha un'impressionante durata di volo di 30 minuti in condizioni ottimali, consentendovi di sfruttare ogni momento in cielo e anche se c'è un po' di vento che influisce sulle prestazioni, avrete comunque a disposizione oltre 20 minuti.
Il consiglio è quello di assicurarsi che i voli durino più a lungo e che ogni batteria abbia la sua meritata pausa investendo in questo pacchetto combinato.
Il dji mini se pur non possedendo alcun sensore anticollisione, riesce ad avere comunque un volo molto stabile, a patto di rimanere in un raggio ottico di 300-400 metri: nota importante per un volo sicuro è di cercare di non avere ostacoli fisici, perché possono penalizzare la trasmissione del segnale.
Il dji mini se ha un’altra caratteristica interessante: è in grado infatti di acquisire foto da 12 MP e video HD da 2,7 K.
Drone professionale adatto da portare in vacanza, che offre prestazioni di ottimo livello nonostante rientri in una abbordabile fascia di prezzo, grazie al suo stabilizzatore motorizzato a 3 assi è l’ideale per scattare foto nitide o riprese video scorrevoli.
La fotocamera da 12 Megapixel, supportata dallo stabilizzatore, nonostante il peso leggero, offre stabilità e resistenza anche in presenza di venti discreti, riuscendo ad ottenere scatti sempre stabili in ogni situazione.
Dji mini se: come trasferire foto e video
Per quanto riguarda il trasferimento di tutto il lavoro effettuato con il dji mini se come foto e video sui propri dispositivi è un’operazione semplice da effettuare: per prima cosa, bisogna collegare tramite wifi lo smartphone al drone elettrico, verificando sempre che il wifi sia attivo nelle impostazioni del dispositivo mobile.
A questo punto deve essere acceso il drone attendendo pochi secondi; si noterà che inizierà a lampeggiare una spia blu fino a diventare fissa, il che indica che il collegamento è stato stabilito e il trasferimento foto e video è pronto.
Successivamente, sullo smartphone comparirà la dicitura di connessione, una specie di alert; quindi se tutto è andato a buon fine comparirà una schermata in cui visionare tutto ciò che è dentro la fotocamera, immagini e video realizzate con il dji mini se.
Basterà poi cliccare sul contenuto scelto, per scaricare sullo smartphone e attendere qualche istante per il salvataggio immagini.
Il dji mini se, inoltre, con una super autonomia di 30 minuti, permette di effettuare riprese di qualità senza rischio esaurimento batterie da 2.250 mAh, ricaricabili, tra l’altro, molto velocemente direttamente dal velivolo tramite cavo USB-C.
Per grandezza, peso e soprattutto prezzo modico, si conferma sicuramente ancora di più come miglior drone senza patentino per iniziare.
Unica accortezza, nonostante possa essere condotto in scenari urbani si sconsiglia di utilizzarlo per sorvolare su persone non informate.
Anche se è classificato come un drone inoffensivo è meglio acquisire molta esperienza nel pilotarlo prima di condurlo in tali scenari.
Redazione a cura di LinkEasy