Sono soprattutto straniere, casalinghe con più figli e attorno ai trent’anni le donne che chiedono aiuto al Cav di Busto Arsizio. Come ogni anno anche per la giornata della vita 2023 il Centro bustese “Anna e Giovanni Rimoldi” presenta un bilancio dell’attività dell’anno precedente. Dati sempre eloquenti: 34 bambini nati e 53 donne assistite, per un totale di 1.350 donne assistite dal 1989 anno di fondazione del Cav bustese.
Ed è interessante notare che l’89 per cento delle gestanti sono straniere in particolare di origine africana, il 54 per cento. L’età è compresa tra i 25 e i 34 anni e il 43 per cento hanno due o più figli. Ma anche le giovanissime bussano alle porte del centro di via Pozzi: il 21 per cento sono di età compresa tra i 16 e i 24 anni, mentre il 21 per cento sono over 34.
La maggioranza delle signore sono coniugate, il 73 per cento. La percentuale si abbassa per le nubili, l’11 per cento e le separate o conviventi, il 16 per cento. Tra i numeri non compaiono studentesse, il 12 per cento sono donne disoccupate e il 23 per cento casalinghe con un titolo di studio di licenza delle medie inferiori. Ma compaiono anche tre laureate e 11 con un diploma delle scuole superiori.
Da non sottovalutare nemmeno l’atteggiamento del partner in relazione all’aborto: la maggior parte dei papà sono contrari (25), due hanno un atteggiamento definito “istigante”, tre indifferenti e nessuno consenziente.
Le donne che chiedono Sos al Cav lo fanno perché in difficoltà economiche o si trovano privi di un’occupazione, 60 per cento, mentre solo il 15 per cento per problemi abitativi.
Eloquenti pure le prestazioni offerte dal Centro aiuto alla vita: si tratta di un sostegno morale e psicologico, alloggio in casa di accoglienza, assistenza sociale, legale, aiuti in natura, in denaro o personalizzato alla maternità.
Programma per la 45esima giornata per la vita
Ogni anno è ricco il palinsesto per festeggiare la “Giornata per la vita”. Il primo appuntamento è venerdì 3 febbraio alle 20.45 con una veglia alla chiesa dei Frati. Sabato 4 e domenica 5 in tutte le parrocchie di Busto Arsizio e della Valle Olona saranno presenti i volontari per presentare il loro operato e chiedere sostegno in cambio di una primula. Mercoledì 8 febbraio, presentazione del libro “Una chat per la vita” di Vittoria Criscuolo e Susanna Primavera. Conduce la serata il prof Enrico Tacchi, in biblioteca. Infine giovedì 9 febbraio alle 21, visione del film “The truth comes out” sulla piattaforma Zoom in collaborazione con il centro culturale Don Francesco Checchi.