/ Politica

Politica | 28 gennaio 2023, 19:45

Laura Rogora candidata alle elezioni regionali. «Con passione, grinta e un po’ di testardaggine»

Prima donna presidente del Consiglio comunale a Busto Arsizio e già assessore, ora la nuova “tappa” dell’esponente di Forza Italia, grande appassionata di ciclismo, è la candidatura alle elezioni del 12 e 13 febbraio. Al centro del suo programma, attenzione agli anziani e alla funzione educativa dello sport

Laura Rogora candidata alle elezioni regionali. «Con passione, grinta e un po’ di testardaggine»

Già assessore e attuale presidente del Consiglio comunale a Busto Arsizio – prima donna a ricoprire questo incarico – Laura Rogora è candidata con Forza Italia al Consiglio regionale della Lombardia alle elezioni del 12 e 13 febbraio.

Una sfida a cui partecipa mettendoci «passione, grinta e anche un po’ di testardaggine». Caratteristiche acquisite grazie allo sport, uno dei temi centrali del suo programma, dove non manca l’attenzione per gli anziani.

La prima donna presidente del Consiglio di Busto

Da semplice appassionata di politica, nel 2016 Laura Rogora si mette in gioco alle elezioni amministrative nella sua città. Sebbene si tratti della sua prima candidatura, ottiene un risultato positivo, con 117 preferenze.

Da quel momento, coinvolta dall’attuale commissario cittadino del partito Orazio Tallarida, il suo impegno attivo in politica si fa costante, affiancando inizialmente il gruppo Giovani di Forza Italia.

Nel 2017 le viene conferito l’incarico di consigliere del Parco Alto Milanese, ente ci cui diventerà presidente.
Nel 2019 è nominata assessore allo Sport, Verde e Ambiente del Comune di Busto.

Due anni fa, partecipa per la seconda volta alle elezioni amministrative, raddoppiando le preferenze e venendo eletta, per poi diventare la prima donna presidente del Consiglio comunale di Busto Arsizio.
Ora la sfida delle elezioni regionali lombarde. «Partecipo mettendoci come sempre passione, grinta e anche un po’ di testardaggine – afferma Rogora –. Peculiarità del mio carattere che devo allo sport».

Sport scuola di vita da valorizzare

Proprio lo sport rappresenta per Laura Rogora un’autentica passione: «Sono da sempre una persona sportiva – racconta –. Mi piace in generale, ma amo in particolar modo il ciclismo: ho fatto attività agonistica dai 7 ai 18 anni, ma non ho mai abbandonato la bicicletta».

Per Rogora, «lo sport è una scuola di vita». Ed ecco perché è «uno dei punti su cui si incentra il mio programma. Lo sport è inclusione, socializzazione, arricchimento personale e collettivo, educazione, disciplina, emozione.
Oltre a implementare gli aiuti rivolti alle società che si occupano dello sport di base, ritengo importante incentivare realtà e progetti che ne evidenziano l’aspetto educativo e culturale. Lo sport, infatti, contribuisce anche a formare i cittadini e a instillare senso civico nelle nuove generazioni».

Questa passione si intreccia anche con l’attività professionale di Rogora, responsabile amministrativo di Acof, importante realtà formativa, la prima a introdurre un indirizzo sportivo in ambito liceale.
«Considero Acof una famiglia, in cui sono stata accolta dalla fondatrice Olga Fiorini», afferma.
Rogora è anche membro del collegio dei revisori dei conti dell’Opera Nazionale Montessori a Roma.

Le priorità

Valorizzazione dello sport, dunque. Ma tra le priorità della candidata bustocca c’è anche l’introduzione della figura del garante degli anziani: «Occorre istituire una figura che salvaguardi questa nostra ricchezza», spiega.

Tra gli altri temi, inclusi nel programma di Forza Italia, vi è ovviamente la sanità, con Rogora concentrata in particolare sulla figura del medico di medicina generale («Molto vanno in pensione e spesso non c’è un ricambio immediato, con disagi per i cittadini»), ma anche sullo sviluppo di case e ospedali di comunità.

E poi il lavoro: «Occorre allineare domanda e offerta, rendendo competitivi i giovani sul mercato del lavoro, puntando ad esempio sugli Its».

E ancora le infrastrutture, «completando i progetti già in essere, a partire dalla Pedemontana. Che, per quanto riguarda il pedaggio, deve essere accessibile», conclude Laura Rogora.

Informazione politico-elettorale


SPECIALE POLITICA
Vuoi rimanere informato sulle notizie di politica e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 340 4631748
- inviare un messaggio con il testo POLITICA VARESENOI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP POLITICA VARESENOI sempre al numero 0039 340 4631748.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore