/ Territorio

Territorio | 18 gennaio 2023, 16:13

L'anno della Polizia Locale di Lonate Pozzolo: «Siamo ripartiti da un foglio bianco»

Un anno intenso, fin da subito, dopo la conclusione della collaborazione con il Comune di Ferno. Attività amministrative e sul territorio che hanno dato i frutti sperati

L'anno della Polizia Locale di Lonate Pozzolo: «Siamo ripartiti da un foglio bianco»

Il 2022 si è concluso, ad ogni inizio del nuovo anno corre l’obbligo di raccogliere in una relazione quello che è stato l’operato della Polizia Locale nel corso dell’anno precedente. Non è da meno il Comando della Polizia Locale di Lonate Pozzolo, «ripartito da un foglio bianco dopo la conclusione della collaborazione con il vicino comune di Ferno».

«Il servizio di Polizia Locale è stato interamente ricostituito da zero in questo 2022, con l’insediamento negli uffici rimessi a nuovo presso il Palazzo Comunale, inaugurati ufficialmente lo scorso anno nel giorno di San Sebastiano ma già attivi dal 1° gennaio 2022.

Le prime attività sono state necessariamente amministrative con l’approvazione di tutti i regolamenti e gli atti necessari ad avviare il servizio. Grande impegno è stato dedicato alla videosorveglianza, che necessitava di una totale rivisitazione: sono state rimesse in funzione tutte le attrezzature esistenti che erano guaste od obsolete e, soprattutto, si è proceduto alla completa regolamentazione dell’impianto a norma di legge sulla privacy, per poterlo utilizzare in maniera pienamente legittima a presidio della sicurezza cittadina.

Il rientro della Polizia Locale in Comune aveva come scopo principale una maggior presenza degli agenti sul territorio e nel corso del 2022 è stato raggiunto l’obiettivo per i servizi di pattuglia e appiedati, che era stato stabilito all’80% a inizio anno. Viene inoltre garantita l’apertura degli uffici al pubblico tutti i giorni.

Grande impegno è stato dedicato per combattere il degrado: particolarmente intensa è stata l’attività di controllo dell’abbandono e dello scarico incontrollato di rifiuti, una pratica odiosa che porta all’imbrattamento e al degrado del nostro territorio e dei nostri boschi. Le attività di controllo sono state messe in atto anche con l’ausilio delle fototrappole e hanno portato a individuare i responsabili e a comminare le relative sanzioni.

Si è lavorato molto anche sul territorio cittadino, con le attività di controllo delle soste per permettere la pulizia delle strade e soprattutto con le verifiche settimanali sul corretto conferimento dei rifiuti “porta a porta”.

Il lavoro “di quantità” partito a inizio anno ha dato i suoi frutti: il numero dei controlli nel corso dell’anno è man mano calato, poiché sono via via diminuite le situazioni anomale da verificare.

Altri interventi di rilievo sono stati effettuati con sopralluoghi e controlli nelle attività, con l’accertamento di 6 violazioni presso parcheggi e autorimesse legati all’utenza di Malpensa».

Insomma, «le attività messe in campo dalla Polizia Locale nel corso del 2022 sono state tante e diversificate». Ecco una sintesi del report.

«Quest’anno, per la Polizia Locale, la stesura della relazione sulle attività dell’appena conclusosi 2022 vuole essere il racconto del “percorso” che è stato seguito per riportare il Servizio di Polizia all’interno della realtà comunale di Lonate Pozzolo.

La conclusione della collaborazione con il vicino comune di Ferno, ha reso necessario ripartire da un foglio bianco per la costituzione del Servizio in tutti i suoi aspetti, iniziando da quelli amministrativi passando a quelli logistici per poi articolarsi in quelli organizzativi e così finendo con quelli operativi.

Questo percorso ha portato a risultati di cui siamo orgogliosi che, però, non rappresentano nessun punto di arrivo solo nuovi e continui traguardi da raggiungere e superare.

Con l’inizio dell’anno il Servizio di Polizia del Comune è tornato ad essere tale, sono stati predisposti gli ambienti diventati così il “Comando della Polizia Locale”. Anche questa operazione non è stata banale perché oltre a tutte le utenze e le necessarie infrastrutture indispensabili al funzionamento di un qualsiasi ufficio, quello della Polizia ha dovuto prevedere la presenza di un impianto di allarme dedicato, di una blindatura generale di tutte le entrate e la creazione di un locale ulteriormente protetto all’interno del quale sono state poste ulteriori misure di conservazione e protezione delle armi in dotazione al personale.

Come semplice ma non banale richiamo, si segnala anche il nuovo centralino telefonico che permette non solo di gestire le chiamate anche da remoto, ma consente di rendicontare quante di queste siano ricevute, evase o non gestire registrando i tempi di conversazione e molte altre informazioni utili.

La prima attività amministrativa straordinaria avviata è stata la stesura del regolamento del Servizio di Polizia Locale.

Questo regolamento (approvato con deliberazione di Consiglio comunale n° 4 del 24/01/2022) all’articolo n.1 prevede che il Comune di Lonate Pozzolo sia dotato di un Servizio di Polizia Locale, il cui ordinamento è disciplinato dallo stesso. A seguire dispone che il Servizio di Polizia Locale è parte integrante della struttura organizzativa del Comune e che il Sindaco, o l’Assessore da lui delegato, impartisce le direttive, vigila sull’espletamento delle attività svolte dal Servizio di Polizia Locale e adotta i provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti, ai sensi degli artt. 2 e 9 della Legge 7 marzo 1986, n. 65.

Il secondo atto straordinario che è stato approvato è stato il Regolamento Comunale per l’armamento degli Addetti ai Servizi Di Polizia Locale (in attuazione del D.M. 4 marzo 1987 n. 145), approvato con deliberazioni di Consiglio Comunale n°11 del 24/02//2022 e n°40 del 25/07/2022. Contestualmente, sono state avviate le procedure per l’aggiudicazione di due importanti servizi in convenzione, il servizio di Volontariato per la Protezione Civile e quello di assistenza alla Polizia Locale, anni 2022-2024. Le procedure pubbliche di aggiudicazione si sono concluse con l’adozione di due delibere di Giunta Comunale rispettivamente: - deliberazione n°19 del 17/02/2022 avente oggetto la convenzione tra il comune di Lonate Pozzolo e l’organizzazione di volontariato denominata “Associazione Calluna Onlus Nucleo Protezione Civile” – Associazione di promozione sociale - collaborazione in materia di volontariato nel settore della protezione Civile per il periodo 2022 - 2024, ai sensi dell’articolo 56 del “codice del terzo settore”. - deliberazione n° 31 del 03/03/2022 avente oggetto la convenzione fra il comune di Lonate Pozzolo e l’associazione Calluna Onlus Nucleo Protezione Civile – servizi di assistenza alla polizia locale, anni 2022-2024.

Le attività amministrative avviate in parallelo sono state molte, vista la necessità di avviare nuovi servizi e/o di regolarizzarne altri precedentemente gestiti in modo differente. Il riferimento è all’ammodernamento dell’impianto di videosorveglianza del Comune. In precedenza l’impianto era condiviso tra i due comuni, il rientro del servizio presso il solo Comune di Lonate Pozzolo ha rappresentato un’occasione unica per ripartire da zero andando a rivedere, dalla base, la progettazione dell’impianto, verificando cosa effettivamente funzionasse e cosa andasse riparato o sostituito.

Porre sotto un’unica nuova regia questa gestione ha permesso non solo di intervenire sugli aspetti tecnologici di ripristino ed ammodernamento di tutto l’impianto in ogni sua declinazione (telecamere, server, sistemi di trasmissione e via dicendo), ma soprattutto di rivedere l’aspetto normativo posto a presidio di questo delicato settore. L’impianto, non essendo di nuova realizzazione, risultava già conforme alle linee guida ministeriali emanate nell’anno 2012, si rendeva però indispensabile adottare un nuovo regolamento a valenza comunale per l’utilizzo e l’avvio dello stesso. Questo indispensabile atto è stato approvato con deliberazione di Consiglio comunale n°12 del 24/02/2022. Successivamente, oltre alla trasmissione dello stesso alla Prefettura, è stata realizzata la valutazione di impatto ad opera del D.P.O. onde stabilire se il procedimento legato alla Privacy, la garanzia della tutela e riservatezza dei dati personali, fosse ordinario e quindi immediatamente applicabile o se si trattasse di un procedimento speciale necessitante del preventivo invio al Garante della privacy in Roma. Con deliberazione n°90 del 14/07/2022 della Giunta Comunale si procedeva all’approvazione della Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) ai sensi del Regolamento (Ue) N.679/2016 - Data Protection Impact Assessment utilizzo di impianti di videosorveglianza in ambito comunale Versione N.1 Del 05/07/2022 Lonate Pozzolo, 05/07/2022.

Nel corpo del regolamento prima descritto sono stati inseriti anche tutti i dispositivi mobili che il Comando ha in uso, dalle fototrappole alle bodycam sino ad arrivare all’autovelox ed al dispositivo Targasystem nelle versioni fisse e mobili. Questa generica previsione è poi stata integrata dall’adozione di uno specifico disciplinare interno per l’utilizzo dei sistemi di cattura immagini con uso di fototrappole (approvato con delibere di Giunta Comunale n°107 del 25/08/2022 e n°138 del 03/11/2022). Senza soluzione di continuità si è proceduto a richiedere al Ministero il riavvio di tutte le ordinarie concessioni (accesso al P.R.A., alla Motorizzazione, Agenzia delle Entrate e via dicendo) sino a chiedere ed ottenere la nuova Concessione Ministeriale per l’utilizzo delle radio (nuova frequenza e ponte radio).

Nel corso dell’anno non sono state ignorate le procedure di ammissione ai bandi nazionali e regionali di cofinanziamento per l’acquisto di beni e dotazioni tecnologiche, la partecipazione ad una di queste procedure ha visto il comune aggiudicarsi circa 45mila euro per l’acquisto di una macchina operatrice ad uso esclusivo di Protezione Civile. Una delle attività che maggiormente hanno visto impegnata la Polizia Locale, dal punto di vista amministrativo, è stata la completa riscrittura del Regolamento di Polizia Urbana. Va precisato che il Regolamento di Polizia Urbana prima vigente risaliva al 1934 con ultima modifica del 1949. All’epoca, appena entrato in vigore il Testo Unico delle Leggi Comunali e Provinciali (TULCP 1934), i regolamenti comunali dovevano assolvere un compito “impegnativo” poiché, esistendo davvero poche norme, avevano come fine quello di disciplinare pressoché tutte le attività che si svolgevano nel tessuto urbano. Questi regolamenti erano davvero corposi e letti oggi raccontano e descrivono una società, un “mondo”, che non esiste più.

La predisposizione di un regolamento di Polizia Urbana può sembrare più semplice, ma non lo è stato per niente. Attualmente vige una situazione esattamente all’opposto dove di norme, di Leggi, da quelle europee a scendere sino ad arrivare alla “consuetudine”, ultimo gradino della gerarchia delle fonti, ne abbiamo decisamente tante. Ci si è posti come focus dove “inserire” il regolamento di Polizia Urbana di una realtà come quella di Lonate Pozzolo. Ci siamo chiesti come avrebbe potuto il regolamento essere veramente di aiuto alla comunità locale e la risposta è il testo che è stato approvato. Lo sforzo, dove possibile, è stato quello di colmare i piccoli spazi che non risultino adeguatamente presidiati dalle vigenti norme e che nel quotidiano creano dei problemi di gestione delle situazioni reali. Partendo dal presupposto che il regolamento che è stato approvato non potrà durare altri 88 anni, ma nemmeno che sia sottoposto a frequenti ad eccessivi aggiornamenti, è stato chiesto il massimo coinvolgimento di tutti i consiglieri sollecitandoli a collaborare alla stesura del testo del regolamento.

Una collaborazione che si è dimostrata proficua e che ha permesso di licenziare il testo definitivamente approvato. Un regolamento di Polizia Urbana che si compone di 30 articoli che è stato portato in approvazione in esecuzione degli art.7 e 7-bis del D.Lgs.267/2001 nel rispetto dell’autonomia regolamentare riconosciuta dalla nostra Costituzione. Esso ha introdotto rilevanti novità per la vita quotidiana dei cittadini della comunità locale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n° 53 del 30/11/2022).

Il Comando, composto da sei unità che da settembre si sono ridotte a cinque per tornare a sei solo alla fine di dicembre, nonostante quanto sopra descritto, ha sempre continuato a garantire tutti i servizi di Polizia che quotidianamente il paese chiede».

Files:
 Report attivita anno 2022 (1.5 MB)

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore