La Famiglia Bosina racconta | 01 gennaio 2023, 08:38

VIDEO. Inamurass e spusass ai temp di nost vecc... Mai chiedere la mano di una ragazza di lunedì o venerdì a Varese

La Famiglia Bosina racconta come si organizzava un matrimonio a Varese fino ai primi anni del '900: dalla figura fondamentale dell'intermediario, il tramezzadùr, a quello che sulla parola era un vero e proprio "contratto"

VIDEO. Inamurass e spusass ai temp di nost vecc... Mai chiedere la mano di una ragazza di lunedì o venerdì a Varese

In questo inizio d'anno la Famiglia Bosina torna a svelarci aneddoti e curiosità di come "inamurass e spusass ai temp di nost vecc" nella Varese di una volta, fino a inizio 900. Antonio Borgato e Lidia Munaretti, con "l'aiuto" di Speri Della Chiesa, ripercorrono come si organizzava il matrimonio e di tutte quelle regole non scritte e mai disattese.

Fondamentale era la figura del tramezzadùr, cioè dell'intermediario che andava a "impegnare" la ragazza perché tutto avesse una veste ufficiale, fingendosi di accorgersi della sua presenza e chiedendo ai genitori se non avessero per caso intenzione di maritarla, facendo notare che un suo giovane assistito farebbe proprio al caso...

Tra i mille accorgimenti, era fondamentale che questa visita avvenisse in un giorno qualsiasi ma non di lunedì, giorno di mercato a Varese dove si trattano vacche e buoi, né di venerdì, quando non si "doveva" mai dare inizio a importanti iniziative. Altrimenti... 

Quello che sulla parola costituisce un vero "contratto" avviene nel giorno del fidanzamento ufficiale: la madre della sposa, nel salutare il promesso sposo, usa l'antica formula "voi guardatevi dal male, che il bene ve lo curo io...".


Redazione

Leggi tutte le notizie di LA FAMIGLIA BOSIA RACCONTA ›

La Famiglia Bosina racconta

Un viaggio nella tradizioni, nella storia e nel dialetto varesino in compagnia di una "Famiglia" speciale, quella Bosina che da anni è custode della varesinità più autentica. Dal Carnevale Bosino al Calandari, dai concorsi di poesia dialettale ai riconoscimenti ai cittadini benemeriti, la Famiglia Bosina tiene vivo il legame di Varese con le sue radici. In questo spazio troverete ogni settimana un angolo dedicato alla tradizione con aneddoti, storie e testimonianze che profumano di appartenenza.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore