/ Sociale

Sociale | 23 dicembre 2022, 06:00

Mille bambini sorridono grazie ai vigili del fuoco. E con l'orso Fire alleato speciale

Conclusa oggi l'iniziativa "Solidarietà da asporto 2022" che ha visto coinvolte circa 40 associazioni in tutta la provincia.

Mille bambini sorridono grazie ai vigili del fuoco. E con l'orso Fire alleato speciale

In ogni missione i vigili del fuoco sembrano battere se stessi. Anche nell'ormai collaudatissima "Solidarietà d'asporto", giunta alla trentacinquesima edizione, si è riusciti. 

L'iniziativa con un grandissimo lavoro e una non inferiore passione dei volontari su tutta la provincia di Varese, si è conclusa oggi coinvolgendo circa 40 associazioni.

La Festa Benefica solitamente si teneva in una giornata di incontro presso il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Busto Arsizio/Gallarate, «un appuntamento che negli anni è costantemente cresciuto nei numeri fino ad arrivare a contare una presenza importante di oltre 1.000 bambini con propri accompagnatori», ricorda l'associazione.

Per via dell'emergenza sanitaria, visti gli ingenti numeri, si è preferito puntare ancora sull'asporto, consegnando la merce dopo la presentazione sabato 10 dicembre ala presenza del comandante provinciale Mario Abate e del presidente della Provincia Emanuele Antonelli, oltre alle altre autorità.

Con l'ultima consegna, eseguita giovedì al reparto di pediatria dell’ospedale di Varese, in questi 11 giorni di intensissima attività con 100 volontari   sono stati consegnati: 2.150 tra panettoni e pandori, 800 kg di giocattoli vari, 350 kg di prodotti per l’igiene personale e 300 kg di altri generi tra alimentari e prodotti vari. «Esprimiamo grandissima soddisfazione per il positivo completamento di questa iniziativa. Ricordo ancora come tutto iniziò 35 anni fa con una piccola consegna di alcuni sacchi natalizi con pochi generi alimentari ad ogni singola organizzazione di volontariato - spiega il presidente onorario dell’Associazione Provinciale dei Vigili del Fuoco, Riccardo Comerio - Negli anni abbiamo portato la “fiamma della solidarietà dei Vigili del Fuoco in tutto il territorio: ne abbiamo viste di tutti i colori ed abbiamo affrontato ogni situazione e difficoltà sempre con il medesimo spirito di servizio e con la grande passione che distingue i vigili del fuoco ed in particolare la nostra associazione».

Tutto ciò è possibile con il supporto di tanti benefattori, che non vogliono comparire. E c'è un alleato speciale: «Questo anno ci ha accompagnati in tutte le consegne la nostra “nuova” mascotte dell’iniziativa e cioè un PELUCHE gigante battezzato FIRE dall’altezza di 2 metri e 20 centimetri: in distinte organizzazioni soprattutto dedite all’accoglienza di bambini abbiamo lasciato sempre un fratellino di FIRE ma sempre almeno da almeno 1 metro di altezza: regalo particolarmente apprezzato».

Adesso ci si riposa, ma non troppo: «È grande orgoglio avere concluso così positivamente la 35esima edizione consecutiva della nostra manifestazione di solidarietà: non è un traguardo ma un punto importante che ci sprona a sempre migliorare e già pensare alla prossima edizione che, auspicabilmente, confidiamo possa essere fatta in un grande evento conviviale salvo ennesima recrudescenza Covid. Noi ci mettiamo il cuore e la passione con i tantissimi nostri volontari che senza nulla chiedere si sono messi a disposizione ancora una volta per un grande impegno a favore delle tantissime associazioni di volontariato che andremo a visitare”, spiega il presidente dell’Associazione Provinciale dei Vigili del Fuoco, Giacomo Ferrario.

Tutti in camp per i bimbi, ma anche per gli anziani: la fiamma della solidarietà dei Vigili del Fuoco raggiunge tutti.

Ma. Lu.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore