E' possibile seguire la diretta video di Mattarella a Varese sull'home page di VareseNoi.it e Informazioneonline.it.
ORE 13.11: MATTARELLA AL PALAGHIACCIO : «GRAZIE A TUTTI, QUESTA STRUTTURA E’ BELLA DA VEDERE, SARA' ANCORA PIU' BELLA PER L'USO CHE SE NE FARA'»
Il Presidente della Repubblica ha terminato la cerimonia inaugurale con parole bellissime nei confronti di Varese, dei giovani e del futuro che potete ascoltare qui. “«Auguri Varese e grazie per questa bellissima mattinata. Questo Palaghiaccio è una struttura bella da vedere ma sarà ancora più bella per l'uso che se ne farà. E' un inno ai giovani e al futuro. Come l’esibizione di questi giovani atleti, hockeisti, pattinatrici insieme alla grande Carolina Kostner. Grazie e ancora auguri Varese».
ORE 12.56: VITO COZZOLI (SPORT E SALUTE): «QUESTA STRUTTURA E’ UN MODELLO»
Parla Vito Cozzoli, presidente di Sport e Salute, mentre Letizia Moratti si è accomodata nella tribuna laterale in mezzo agli invitati: «Questo palaghiaccio deve essere un modello, da nord a sud, per inclusività e vivibilità»
ORE 12.51: IL GOVERNATORE FONTANA: «QUI CI PREPARIAMO ALLE OLIMPIADI»
Attilio Fontana, presidente della Regione: Dopo il sindaco Galimberti è il governatore della Lombardia Attilio Fontana a prendere la parola: «Varese ama il pattinaggio e qui è una tradizione l’hockey. Si sta inoltre diffondendo la pratica del curling e questa è una culla del movimento paralimpico. Questa è un’occasione per apprezzare dedizione del nostro territorio e dei cittadini. Ci prepariamo da oggi e da qui alle Olimpiadi 2026. Grazie Presidente».
ORE 12.44: GALIMBERTI: «PALAGHIACCIO SIMBOLO DI UN PAESE CHE GUARDA AL FUTURO»
Davide Galimberti, sindaco di Varese, ha rivolto questo messaggio al Presidente Mattarella, che sta assistendo alla prima parte della cerimonia dietro le vetrate del bar che dà sulla pista, e agli oltre mille presenti, imprenditori, sindaci e scolari: «Signor Presidente, è bello vedere la curva con tanti ragazzi e bambini delle nostre scuole. Benvenuto Presidente: siano in un luogo che rappresenta la grande competenza ed efficienza italiana, fiore all’occhiello italiano ed europeo pensato e progettato in piena pandemia e primo progetto di parternariato pubblico privato applicato ai fondi del Pnrr. Questo luogo è stato possibile grazie a laboriosità, tenacia e senso di appartenenza da lei trasmette e ha trasmesso soprattutto durante la pandemia. Questa struttura è quindi il simbolo della volontà di un Paese di guardare al futuro. Infine è il primo impianto destinato alle Olimpiadi 2026 ed è anche un segnale olimpico. Viva l’Italia, viva il Presidente della Repubblica Mattarella».
ORE 12.35: INIZIA L'INAUGURAZIONE DEL PALAGHIACCIO
Il Capo dello Stato ha fatto il suo ingresso al Palaghiaccio. Con il discorso del presidente della Provincia di Varese Emanuele Antonelli inizia la cerimonia, alla quale assistono centinaia di persone, molte delle quali sono giovanissimi: «La nostra provincia dal passato importante guarda al futuro con speranza. Inauguriamo un impianto gioiello alla sua presenza. Seguiamo il suo esempio, la provincia di Varese è casa sua» le parole di Antonelli.
ORE 11.57: INAUGURATO L'ANNO ACCADEMICO, ORA IL PALAGHIACCIO
Tra gli applausi si è concluso il discorso del Capo dello Stato all'Insubria. L'anno accademico è stato quindi dichiarato aperto ufficialmente. In aula risuona il "Gaudeamus igitur". Il Presidente ora si sposterà in via Albani per il taglio di nastro del nuovo palaghiaccio: ad attenderlo centinaia di giovani.
ORE 11.52: «L'EUROPA VA COSTRUITA GIORNO PER GIORNO»
Mattarella parla ampiamente di Europa e sottolinea il ruolo dei giovani e delle università in questo processo, soprattutto in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo dopo la pandemia e lo scoppio della guerra in Ucraina: «Dopo la tragedia della Seconda guerra mondiale alcune personalità lungimiranti iniziarono a pensare al concetto di Europa unita. Fu un momento epocale. Ma oggi non possiamo vivere in quel ricordo, l’Europa va costruita giorno per giorno. E in questo è fondamentale il ruolo dei giovani e delle università» le parole del Capo dello Stato.
ORE 11.48: IL PRESIDENTE PRENDE LA PAROLA
«I 25 anni dell'Università dell'Insubria rappresentano un'età giovanile ma l'ateneo è apprezzato e consolidato per apertura all'innovazione, alla dimensione internazionale, al forte collegamento col territorio. E non solo per il carattere diffuso delle sedi dell'ateneo. Questo è un territorio dinamico, ricco di attività produttive, che svolge un ruolo di traino per l'economia» sono le prime parole del Presidente Mattarella alla platea dell'Università dell'Insubria.
ORE 11.01: ALL'INSUBRIA RISUONA L'INNO NAZIONALE
Il Capo dello Stato sta ora prendendo parte all’inaugurazione dell’anno accademico, aperta dall'inno di Mameli, eseguito dal Chorus Insubriae, diretto dal maestro Andrea Gottardello. Numerose le autorità intervenute nella sede di via Ravasi, "fasciata" per l'occasione da un grande tricolore. Al termine della cerimonia, Mattarella si recherà in via Albani per il taglio del nastro del nuovo palaghiaccio.
ORE 10.55: MATTARELLA E' ARRIVATO A VARESE
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato a Varese. Il Capo dello Stato è sfilato con il suo entourage in piazza Repubblica intorno alle 10.50 di questa mattina prima di raggiungere la sede dell'Università dell'Insubria in via Ravasi, dove inaugurerà l'anno accademico e, in un secondo momento, la nuova Acinque Ice Arena di via Albani.
Il Capo dello Stato è atterrato all'aeroporto di Malpensa intorno alle 10.20, dove è stato accolto dal prefetto Salvatore Pasquariello e da Monica Piccirillo, direttore aeroportuale Enac di Milano Malpensa. Poco prima delle 11 il corteo presidenziale ha quindi raggiunto l'università dell’Insubria, dove Mattarella è stato accolto dal governatore Attilio Fontana, dal sindaco di Varese Davide Galimberti e dal presidente della Provincia Emanuele Antonelli. A riceverlo all'ingresso dell'ateneo, Anna Maria Bernini, ministro dell’università e della ricerca e il rettore Angelo Tagliabue.
Non sono previsti contatti “diretti” con i cittadini: il protocollo richiede rigide regole di sicurezza. Allo stesso modo non vengono previste chiusure programmate delle strade: le stesse saranno solo temporanee, cioè avverranno solo nel momento del passaggio del corteo presidenziale, riguarderanno solamente le aree di via Ravasi e del palaghiaccio e saranno regolate da agenti della polizia locale.
La visita di un Presidente della Repubblica a Varese non accadeva dal 2011, quando Giorgio Napolitano arrivò in visita ufficiale nella Città Giardino.