Territorio - 02 novembre 2022, 13:56

Brusimpiano inaugura il Sentiero Linea Cadorna: con la voce del nipote del Generalissimo attraverso la storia

Prevista per sabato l’apertura ufficiale del tracciato che si snoda lungo il Monte Derta e ripercorre i luoghi storici della Prima Guerra Mondiale. Aneddoti e storie saranno raccontate dal discendente del militare che dà il nome alle trincee. L’evento rientra tra i festeggiamenti per la ricorrenza del 4 novembre

Vista del lago Ceresio dalle alture del paese di Brusimpiano (foto di visitbrusimpiano.com)

Quale migliore occasione della ricorrenza del 4 novembre per inaugurare il Sentiero Linea Cadorna? È quello che farà infatti il Comune di Brusimpiano, che questo sabato aprirà ufficialmente l’itinerario delle trincee sul Monte Derta.

L’evento si inserisce all’interno della tre giorni organizzata dal Comune in collaborazione con le associazioni tutte, le Pro Loco e le parrocchie di Brusimpiano e Ardena e il Gruppo Alpini di Brusimpiano.

La Linea Cadorna interseca Brusimpiano sul Monte Derta, in un sentiero che è stato riqualificato dai volontari del Comune. Questo tratto, in particolare, offre la possibilità di attraversare gallerie in sicurezza, di salire sulle banchine delle fortificazioni e di osservare una postazione di tiro per mitragliatrice e una fontanella. Ciò che rende questa l’escursione suggestiva, inoltre, è il paesaggio che si offre alla vista e che, spaziando sul lago Ceresio, consente di definire questo tratto della Linea Cadorna un sentiero panoramico, oltre che storico.

Fiore all’occhiello del sentiero, sarà la voce del Colonnello Carlo Cadorna, nipote di Luigi. Inquadrando i vari QR code disposti lungo il tracciato si potranno infatti ascoltare le spiegazioni e i racconti proprio del nipote del Generalissimo della Prima Guerra Mondiale.

Per l’inaugurazione del Sentiero Linea Cadorna, il ritrovo è sabato 5 novembre alla scalinata lungo il fiume Trallo a lato della piscicoltura.

Le celebrazioni del 4 novembre copriranno invece l’arco di tre giorni: si inizia venerdì, quando ci sarà la commemorazione al monumento dei caduti con gli alunni della scuola dell’infanzia Gianni Rodari e della scuola primaria Giuseppe Parini, mentre il 5 novembre si terrà l’inaugurazione del Sentiero Linea Cadorna. La domenica mattina, dopo l’alzabandiera e la posa della corona in Piazza del Lago, si svolgerà la messa presso la trincea al Belvedere di Ardena, dove si concluderà la mattinata con posa corona, resa onori e aperitivo offerto dalla Pro Loco proprio di Ardena.

QUI il sito dove trovare tutte le informazioni.

Lorenzo D'Angelo