Prevenzione e promozione della salute passano dalla conoscenza. La miglior conoscenza può essere offerta solo da figure specialistiche quali sono i professionisti sanitari, in grado di offrire la loro qualificata competenza a tutti noi, evitando così le trappole di fake news o disinformazione.
La Casa di comunità di Lonate Pozzolo, gestita da ASST Valle Olona e con sede in via Cavour 25, ha tra i suoi compiti la tutela della salute dei cittadini a 360 gradi. Per questo ha voluto un ciclo di incontri pubblici gratuiti per informare donne e uomini sui temi della corretta alimentazione, della dieta nel malato diabetico, delle vaccinazioni pediatriche, dell’asma bronchiale e dell’asma allergico, degli obiettivi terapeutici nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Sei incontri, a partire da oggi, per ascoltare gli specialisti, porre domande, ricevere consigli pratici e poter così migliorare i nostri stili di vita.
“Le Case di comunità rappresentano un cambiamento culturale fondamentale - spiega il Direttore Sociosanitario di ASST Valle Olona, dottor Marino Dell’Acqua -. Sono emblema di una sanità territoriale che si fa prossima ai cittadini. Al loro interno opera
un'équipe multidisciplinare che prende in carico la persona e non solo la malattia. Prendersi in carico la persona significa anche lavorare sulla sua “parte sana”, rafforzando le sue conoscenze, dando strumenti per migliorare il suo benessere.
Per questo la nostra Casa di comunità di Lonate Pozzolo ha approntato un ciclo di incontri condotto da medici e infermieri in forza nella nostra Azienda, da settembre a dicembre 2022. Privilegiando il tardo pomeriggio o la sera, ovviamente per andare incontro alle ragioni di chi lavora. Affiancando i servizi già attivi più specificatamente sanitari, questi momenti vogliono essere il nostro contribuito per costruire salute, partecipazione e consapevolezza”.
Tutti gli incontri si terranno nella Sala polivalente del Monastero San Michele, in via Cavour 21 (adiacente alla Casa di comunità).
L’ingresso è libero. E’ preferibile prenotarsi scrivendo una mail a ifec.lonate@asst-valleolona.it o a maria.scaccia@asst-valleolona.it.
Date e informazioni dettagliate nelle locandine allegate.