/ Varese

Varese | 27 giugno 2022, 13:37

VIDEO. Lago balneabile, ultimi prelievi prima dei tuffi: «Fare il bagno è sicuro e certificato»

I tecnici di Ats Insubria questa mattina alla Schiranna per gli ultimi campioni sulle acque: «Il bacino è super controllato per quanto riguarda inquinamento microbiologico e alghe tossiche e i risultati sono eccellenti. Da luglio prelievi fino a tre volte a settimana». Il consigliere regionale Emanuele Monti: «Oggi restituiamo il lago ai varesini»

VIDEO. Lago balneabile, ultimi prelievi prima dei tuffi: «Fare il bagno è sicuro e certificato»

Ultimi prelievi di campioni di acqua da analizzare, poi il lago di Varese potrà accogliere i primi tuffi. E' tutto pronto per la balneabilità alla Schiranna e a Bodio Lomnago (al momento non è prevista a Gavirate, ma è solo questione di tempo) che scatterà sabato prossimo, andando a sancire un momento storico per il nostro lago.

Questa mattina alla Schiranna i tecnici di Ats Insubria hanno raccolto gli ultimi campioni necessari a confermare che i valori non siano stati superati. Quattro tipologie di prelievi, eseguiti a vari livelli di profondità, per garantire la piena sicurezza e scongiurare livelli fuori norma di batteri o fioriture algali tossiche. Non ci saranno sorprese: tutte la analisi svolte ormai da tempo certificano parametri che garantiscono bagni in perfetta sicurezza sanitaria.

«Abbiamo svolto prelievi per scongiurare eventuali superamenti dei limiti previsti dalla legge - ha spiegato la dottoressa Elena Tettamanzi, responsabile Epidemiologia e Medicina Ambientale di Ats Insubria - oltre a svolgere ispezioni visive sulla sponde e sui fondali. Si tratta di due tipi di analisi: una per verificare la presenza di alghe con eventuali fioriture che possano generare tossicità, mentre altri controlli sono eseguiti per monitorare l'inquinamento microbiologico, ovvero di batteri dovuti a sversamenti fognari».

Non sono comunque attesi colpi di scena: il 2 luglio di partirà con i primi bagni. «Le analisi qui alla Schiranna vengono fatte dal 2009 ogni mese, mentre Bodio è monitorata da quattro anni e i risultati finora ci dicono che la qualità dell'acqua è eccellente - continua Tettamanzi - Inoltre con il via libera alla balneazione i controlli saranno intensificati, con due o tre prelievi ogni settimana. Insomma, il lago di Varese è super controllato e sicuro».

Presente anche il consigliere regionale Emanuele Monti, presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali in Regione Lombardia, ente in prima fila sul risanamento del lago di Varese: «Dalle parole siamo passati ai fatti - ha detto Monti - I dati che abbiamo sono ottimi e ci dicono che il lago è stato risanato. A chi è perplesso o ha paura dico che fare il bagno qui è sicuro e certificato. Una grande risultato che ci ha permesso di restituire ai varesini il loro lago e che avrà ricadute positive anche sul turismo».

L'esito delle analisi è atteso a stretto giro di posta. Ma i controlli saranno costanti: in caso in cui parametri risulteranno fuori norma il sistema di verifica è in grado di intervenire immediatamente interrompendo temporaneamente la balneazione fino a quando le condizioni di sicurezza non torneranno a essere pienamente rispettate.

Bruno Melazzini

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore