/ Meteo e ambiente

Meteo e ambiente | 26 giugno 2022, 16:00

VIDEO. Il Parco Alto Milanese e la siccità: problemi soprattutto per i campi

È un parco "secco", senza irrigazione e non ci sono correttivi: ci si affida ai fenomeni atmosferici, spiega il presidente Turri

Davide Turri

Davide Turri

Il Parco Alto Milanese non ha corsi d'acqua, è un parco "secco" a differenza di altri parchi. Le coltivazioni sono comunque pesantemente rovinate dalla siccità, ma qui non essendoci sistemi di irrigazione nel parco, ci si è sempre affidati ai fenomeni atmosferici e le misure non hanno subito variazioni a Busto, Castellanza e Legnano.

«Purtroppo come vediamo il problema è diffuso e ha un impatto rilevante su quella che è l’agricoltura. Ma facciamo una premessa, l’Alto Milanese, è un parco storicamente secco, non ha grandi fonti di acqua. L’agricoltura che viene fatta qui è abituata a fare i conti con un territorio secco» ha introdotto Davide Turri, presidente del consorzio Parco Alto Milanese.

Per poi proseguire: «È vero che questa siccità che va avanti da mesi ha rovinato diverse agricolture, diversi campi agricoli nel parco. Purtroppo la tematica si sente anche qui e sappiamo che abbiamo un problema con i conigli selvatici, per cui questi due fattori hanno, in determinate situazioni, compromesso l’attività agricola.»

E sulle azioni da poter prendere: «Normalmente non essendo irrigati i campi le coltivazioni vengono gestite con quello che poi sono i fenomeni atmosferici, quindi, da questo punto di vista non abbiamo azioni correttive particolari.»

GUARDA IL VIDEO

Michela Scandroglio

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore