Varese - 16 giugno 2022, 13:47

VIDEO E FOTO Camera Condominiale di Varese: un anno dopo è tempo di bilanci, pensando già al futuro

Era il 1° giugno 2021 quando fu presentato, dal direttore generale Andrea Leta, il ramo varesino dell’Unione Nazionale Camere Condominiali. Dodici mesi dopo, un’occhiata a ciò che è stata l’attività dell’associazione e a cosa riserba il futuro. «Orgogliosi di aver fatto delle cose che hanno inciso sul territorio»

Gianluca Carullo e Andrea Leta

È passato un anno da quando, nel giugno 2021, fu fondata Camera Condominiale Varese, progetto nato dalla voglia di innovare il campo della materia condominiale e degli amministratori.

La sede varesina dell’Unione Nazionale Camera Condominiale, che vede Andrea Leta nel ruolo di direttore generale, celebra e traccia un bilancio di questi primi 365 giorni di attività.

«Siamo qui per festeggiare il primo anno, festeggiare le cose fatte sul territorio, che sono quelle più importanti - dichiara Leta - Una cosa che ci riempie d’orgoglio è aver dato, donato e fatto delle cose, e che Camera Condominiale ha realmente inciso sul territorio e sulle persone facendo attività sociale. Molto importanti sono anche gli accordi fatti con Alfa e Sangalli, e poi ovviamente tutte le responsabilità sociali che stiamo portando avanti nel 2022».

In dodici mesi, l'associazione ha dato vita a numerosi progetti di rilevanza sociale sul territorio varesino, che gli hanno permesso di vincere un premio a livello nazionale, consegnato da Condominio in Fiera, a Roma, lo scorso 11 giugno.

Presente, stamattina, anche il responsabile scientifico di Camera Condominiale Varese, Gianluca Carullo: «In questo giorno in cui celebriamo il primo anno della Camera Condominiale, ci guardiamo indietro vedendo tutto quello che abbiamo fatto quest’anno in favore dei nostri associati amministratori, dei condomini e del territorio».

Ma non solo: uno degli aspetti su cui Camera Condominiale ha posto l’attenzione in questo primo anno di attività è anche quello dell’impegno sociale: «Settimana scorsa il nostro Giovanni ha vinto il campionato di danza italiano paralimpico, e questo ci ha riempito veramente d’orgoglio» esulta Leta.

«Le prospettive per il futuro - continua il direttore generale - sono quelle di continuare con la responsabilità sociale, infatti abbiamo un progetto importantissimo col Comune di Gavirate e con la scuola Stein, donando borse di studio ai ragazzi, e con tutte le altre associazioni che vorranno partecipare al nostro bando del territorio di Varese».

Anche da parte di Carullo lo sguardo è già rivolto ai prossimo step per Camera Condominale: «Con ovviamente un occhio verso il futuro, i nuovi progetti e le collaborazioni importanti che abbiamo iniziato e contiamo di implementare in futuro, e poi con un interessante progetto di carattere internazionale che vedrà impegnata la Camera negli anni a venire».

Lorenzo D'Angelo